Passa ai contenuti principali

Lotte Pelomatto, Iperborea: il primo libro di una trilogia nordica per bambini


Gli alberi del mio giardino si stanno tingendo di rosso, abbiamo raccolto le nocciole e riempito la casa con il profumo delle prime tisane calde. In questo tempo sospeso dell’autunno, quando la luce si fa più morbida e il ritmo rallenta, mi piace cercare storie che respirano lo stesso passo della stagione: lente, profonde, capaci di lasciare tracce leggere.

È così che ho incontrato Lotte Pelomatto di Lena Frölander-Ulf, pubblicato da Iperborea. 

Il primo titolo di una trilogia che arriva dal Nord Europa, perfetto per chi ama le storie dove la natura, la curiosità e il coraggio si intrecciano come fili invisibili.

Una marmotta, un mondo di vipere e il coraggio di scegliere

Lotte è una marmotta che vive in una colonia governata dalle vipere, dove tutto sembra già deciso e le regole non si discutono. Ma Lotte è diversa: ascolta, osserva, mette in dubbio. Il suo viaggio è un percorso di crescita e libertà, fatto di incontri, domande e piccoli gesti di resistenza gentile.

Ogni capitolo lascia quella sensazione viva sulla pelle, come il brivido di una foglia che cade. Ti ritrovi con le vibrisse in ascolto, pronto a cogliere ogni dettaglio del bosco, ogni sfumatura della paura e del coraggio.

Illustrazioni che respirano con la storia

Le illustrazioni, firmate dalla stessa Lena Frölander-Ulf, accompagnano  il testo e lo amplificano. Pagina dopo pagina, si susseguono con la stessa profondità della scrittura, creando un ritmo visivo e narrativo. Le tavole sono fredde e calde insieme — come l’aria nordica che ispira la storia — e rendono la lettura un’esperienza sensoriale completa.

La voce di un’autrice nordica e la delicatezza della traduzione

Lena Frölander-Ulf, autrice e illustratrice finlandese di lingua svedese, unisce parola e immagine con una sensibilità rara. Nei suoi libri, la natura è voce viva che accompagna il lettore, tra silenzi, attese e piccoli lampi di scoperta.

La traduzione italiana di Laura Cangemi restituisce con precisione e grazia questa atmosfera boreale, mantenendo intatta la musicalità della lingua originale e la sua leggerezza malinconica.

L'inizio di una trilogia 

Lotte Pelomatto è un racconto che si chiude con un respiro aperto — “Domani è un nuovo inizio. Domani è un’avventura.” — lasciando il lettore in attesa di tornare, un giorno, tra le pietraie e i boschi che ormai gli sono familiari.

Da leggere insieme

Un libro da leggere insieme ai propri bambini o in autonomia dai nove anni.

Lotte Pelomatto è un piccolo dono d’autunno: un invito a fermarsi, a respirare e a ritrovare, tra le pagine, quel senso di ascolto che spesso dimentichiamo.

Non ci resta che aspettare aprile 2026 per il prossimo capitolo.

Lo trovi qui


Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui
Ti piacerebbe fare amicizia con un orso polare e affondare il tuo viso nella sua pelliccia morbida e lanuginosa? Tutto questo è possibile nel romanzo “ L’ultimo orso ” dell’autrice esordiente Hannah Gold. Un’ opera di finzione che lega le tematiche ambientali all’insolita e profonda storia di amicizia tra una ragazzina e un orso. TRAMA April ha undici anni quando il padre riceve una comunicazione ufficiale per conto del governo. La stazione meteorologica di un’isola di centosettantotto chilometri quadrati nel circolo polare artico ha bisogno di lui, di loro. "Il governo norvegese ha richiesto una valutazione accurata di come il cambiamento climatico sta modificando la regione artica. Quindi io verificherò i dati per un periodo di sei mesi". L'Isola dell'Orso dista un'ora dalla costa della Norvegia  ed è disabitata. Si prospettano sei mesi lenti e solitari.  In una notte d'estate che sembra non finire mai, April incontra Orso: è una creatura maestosa ma anche ...

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Car...