È così che ho incontrato Lotte Pelomatto di Lena Frölander-Ulf, pubblicato da Iperborea.
Il primo titolo di una trilogia che arriva dal Nord Europa, perfetto per chi ama le storie dove la natura, la curiosità e il coraggio si intrecciano come fili invisibili.
Una marmotta, un mondo di vipere e il coraggio di scegliere
Lotte è una marmotta che vive in una colonia governata dalle vipere, dove tutto sembra già deciso e le regole non si discutono. Ma Lotte è diversa: ascolta, osserva, mette in dubbio. Il suo viaggio è un percorso di crescita e libertà, fatto di incontri, domande e piccoli gesti di resistenza gentile.
Ogni capitolo lascia quella sensazione viva sulla pelle, come il brivido di una foglia che cade. Ti ritrovi con le vibrisse in ascolto, pronto a cogliere ogni dettaglio del bosco, ogni sfumatura della paura e del coraggio.
Illustrazioni che respirano con la storia
Le illustrazioni, firmate dalla stessa Lena Frölander-Ulf, accompagnano il testo e lo amplificano. Pagina dopo pagina, si susseguono con la stessa profondità della scrittura, creando un ritmo visivo e narrativo. Le tavole sono fredde e calde insieme — come l’aria nordica che ispira la storia — e rendono la lettura un’esperienza sensoriale completa.
La voce di un’autrice nordica e la delicatezza della traduzione
Lena Frölander-Ulf, autrice e illustratrice finlandese di lingua svedese, unisce parola e immagine con una sensibilità rara. Nei suoi libri, la natura è voce viva che accompagna il lettore, tra silenzi, attese e piccoli lampi di scoperta.
La traduzione italiana di Laura Cangemi restituisce con precisione e grazia questa atmosfera boreale, mantenendo intatta la musicalità della lingua originale e la sua leggerezza malinconica.
L'inizio di una trilogia
Lotte Pelomatto è un racconto che si chiude con un respiro aperto — “Domani è un nuovo inizio. Domani è un’avventura.” — lasciando il lettore in attesa di tornare, un giorno, tra le pietraie e i boschi che ormai gli sono familiari.
Da leggere insieme
Un libro da leggere insieme ai propri bambini o in autonomia dai nove anni.
Lotte Pelomatto è un piccolo dono d’autunno: un invito a fermarsi, a respirare e a ritrovare, tra le pagine, quel senso di ascolto che spesso dimentichiamo.
Non ci resta che aspettare aprile 2026 per il prossimo capitolo.
Lo trovi qui
Commenti
Posta un commento