La Valle dei Mumin è firmato dagli scrittori Alex Haridi e Cecilia Davidsson che hanno cercato di conservare gli elementi filosofici presenti nei libri originali, riscrivendoli per un pubblico più giovane e avendo cura di non semplificarli. La traduzione italiana è di Alessandra Scali.
«Conservare gli elementi filosofici presenti nei libri. Adattarli per un pubblico più giovane non significa renderli meno brillanti.» Alex Haridi
Le illustrazioni di Cecilia Heikkilä ci restituiscono paesaggi soffusi, linee morbide e un equilibrio perfetto tra avventura e meraviglia. Evocano perfettamente l'atmosfera unica della serie e l'intensità della natura nordica.
La magia della scoperta
I protagonisti del racconto sono i simpatici Mumin, che, nel susseguirsi delle pagine - stampate su carta riciclata - attraversano un mondo incantato, fatto di foreste allagate, creature misteriose e amici imprevedibili. Tra questi, troviamo il saggio Tabacco e il goffo Sniff, che accompagneranno Mamma e figlio Mumin nel loro cammino alla ricerca di un cantuccio dove passare l'inverno...ma anche alla ricerca di papà Mumin!
L'incanto delle illustrazioni
A rendere speciale questo albo è anche l'approccio visivo, firmato da Cecilia Heikkilä, che restituisce perfettamente l'essenza fiabesca della Jansson. Con uno stile morbido e sfumato, le sue tavole evocano paesaggi sognanti, in cui la luce e l'ombra si rincorrono in un gioco di contrasti.
«Sin da bambina ho sempre pensato che ci fosse un tocco magico nelle storie di Tove Jansson. Un equilibrio tra luce e oscurità. C’era spazio per i grandi sentimenti e il pericolo, senza che venissero mai a mancare intelligenza e acume, presenti sia nella sua arte sia nella sua narrazione. Preservare tutto questo è stato per me essenziale.» Cecilia Heikkilä
Un amore duraturo con i lettori italiani
L'Italia ha conosciuto i Mumin negli anni Sessanta, grazie alla pubblicazione delle strisce a fumetti sulla rivista Linus. Da allora, i troll finlandesi sono diventati protagonisti di un lungo e affettuoso legame con il pubblico italiano. Oggi, Iperborea ristampa l'intera serie, con nuovi volumi in arrivo nel 2025, incluse storie inedite. Un'opportunità per i lettori di riscoprire l'affascinante universo dei Mumin sotto nuove sfumature.
Chi sono i Mumin?
I Mumin sono troll tondi e goffi, ma dotati di un'incredibile curiosità e di uno spirito libero che li porta a esplorare il mondo. Vivono in una cassetta blu che ricorda una stufa, insieme a una serie di personaggi bizzarri.
Le storie di Tove Jonsson hanno il potere di trasmettere temi universali come l'importanza dell'autenticià, dell'amicizia, e del rispetto per la natura.
Lo trovi qui
Commenti
Posta un commento