Passa ai contenuti principali

80 anni di Mumin: il ritorno della Valle Incantata con Iperborea


Nel cuore della letteratura per l'infanzia, uno dei mondi più affascinanti e longevi compie 80 anni: è quello dei Mumin, i teneri troll ideati dalla finlandese Tove Jansson. In occasione di questo anniversario speciale, la casa editrice Iperborea lancia un nuovo progetto nella collana Miniborei: una serie di albi illustrati, adattati dalle storie a inchiostro e acquerello dell'autrice e realizzati da talenti contemporanei.


La Valle dei Mumin è firmato dagli scrittori Alex Haridi e Cecilia Davidsson che hanno cercato di conservare gli elementi filosofici presenti nei libri originali, riscrivendoli per un pubblico più giovane e avendo cura di non semplificarli. La traduzione italiana è di Alessandra Scali.

«Conservare gli elementi filosofici presenti nei libri. Adattarli per un pubblico più giovane non significa renderli meno brillanti.» Alex Haridi

Le illustrazioni di Cecilia Heikkilä ci restituiscono paesaggi soffusi, linee morbide e un equilibrio perfetto tra avventura e meraviglia. Evocano perfettamente l'atmosfera unica della serie e l'intensità della natura nordica. 

La magia della scoperta

I protagonisti del racconto sono i simpatici Mumin, che, nel susseguirsi delle pagine - stampate su carta riciclata - attraversano un mondo incantato, fatto di foreste allagate, creature misteriose e amici imprevedibili. Tra questi, troviamo il saggio Tabacco e il goffo Sniff, che accompagneranno Mamma e figlio Mumin nel loro cammino alla ricerca di un cantuccio dove passare l'inverno...ma anche alla ricerca di papà Mumin!


L'incanto delle illustrazioni

A rendere speciale questo albo è anche l'approccio visivo, firmato da Cecilia Heikkilä, che restituisce perfettamente l'essenza fiabesca della Jansson. Con uno stile morbido e sfumato, le sue tavole evocano paesaggi sognanti, in cui la luce e l'ombra si rincorrono in un gioco di contrasti.

«Sin da bambina ho sempre pensato che ci fosse un tocco magico nelle storie di Tove Jansson. Un equilibrio tra luce e oscurità. C’era spazio per i grandi sentimenti e il pericolo, senza che venissero mai a mancare intelligenza e acume, presenti sia nella sua arte sia nella sua narrazione. Preservare tutto questo è stato per me essenziale.» Cecilia Heikkilä



Un amore duraturo con i lettori italiani


L'Italia ha conosciuto i Mumin negli anni Sessanta, grazie alla pubblicazione delle strisce a fumetti sulla rivista Linus. Da allora, i troll finlandesi sono diventati protagonisti di un lungo e affettuoso legame con il pubblico italiano. Oggi, Iperborea ristampa l'intera serie, con nuovi volumi in arrivo nel 2025, incluse storie inedite. Un'opportunità per i lettori di riscoprire l'affascinante universo dei Mumin sotto nuove sfumature.


Chi sono i Mumin?


I Mumin sono troll tondi e goffi, ma dotati di un'incredibile curiosità e di uno spirito libero che li porta a esplorare il mondo. Vivono in una cassetta blu che ricorda una stufa, insieme a una serie di personaggi bizzarri.
Le storie di Tove Jonsson hanno il potere di trasmettere temi universali come l'importanza dell'autenticià, dell'amicizia, e del rispetto per la natura.


Lo trovi qui


Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui
Ti piacerebbe fare amicizia con un orso polare e affondare il tuo viso nella sua pelliccia morbida e lanuginosa? Tutto questo è possibile nel romanzo “ L’ultimo orso ” dell’autrice esordiente Hannah Gold. Un’ opera di finzione che lega le tematiche ambientali all’insolita e profonda storia di amicizia tra una ragazzina e un orso. TRAMA April ha undici anni quando il padre riceve una comunicazione ufficiale per conto del governo. La stazione meteorologica di un’isola di centosettantotto chilometri quadrati nel circolo polare artico ha bisogno di lui, di loro. "Il governo norvegese ha richiesto una valutazione accurata di come il cambiamento climatico sta modificando la regione artica. Quindi io verificherò i dati per un periodo di sei mesi". L'Isola dell'Orso dista un'ora dalla costa della Norvegia  ed è disabitata. Si prospettano sei mesi lenti e solitari.  In una notte d'estate che sembra non finire mai, April incontra Orso: è una creatura maestosa ma anche ...

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Car...