Passa ai contenuti principali

LIBRI E ATTIVITÀ PER I PRIMI GIORNI DI SCUOLA

Libri e attività per i primissimi giorni di scuola con protagonisti i bambini e gli animali... ed ecco che il ritorno tra i banchi diventa più piacevole!

In questo articolo troverai 4 titoli speciali da proporre ai tuoi alunni. 

Se vuoi rendere più dinamiche le tue narrazioni divertiti a disegnare e ritagliare i personaggi delle storie che leggerai in classe. Per farlo non servono particolari doti artistiche, basta lasciarsi ispirare dalle illustrazioni.

Leggi fino in fondo per visualizzare due piccoli estratti delle letture a cura dell'autrice Elisa Mazzoli.




IL GABBIANO IVANO E IL QUADERNONE SCOMPARSO

Elisa Mazzoli, illustrazioni di Silvia Colombo, BukBuk


Nella scuola che sta sull'isola in mezzo al lago, c'è un mistero da risolvere: il quaderno di Stella non si trova più. Chi sarà stato a farlo sparire? Il gabbiano Ivano, che è appena arrivato da lontano, vuole assolutamente rimanere per conoscere tanti nuovi amici e scoprire la verità.

QUI TROVI IL VIDEO DA MOSTRARE IN CLASSE: LINK

SEI INTERESSATA/O ALL'ACQUISTO:  qui 

Ed ancora....

IL GABBIANO IVANO E L'INTERVALLO SPECIALE

Elisa Mazzoli, illustrazioni di Silvia Colombo, BukBuk


Il Gabbiano Ivano è da un po' che sente parlare di scuola. Finalmente nel suo primo viaggio ne incontra una e fa amicizia anche con i bambini della collina. Leggi questa storia per trovare nuovi amici!

SEI INTERESSATA/O ALL'ACQUISTO: QUI 

LA VOLPE CAMILLA E IL LADRO DI MERENDE

Elisa Mazzoli, illustrazioni di Silvia Colombo, BukBuk


La Volpe Camilla arriva fino al mare, dove trova una scuola sulla spiaggia e una classe di bambini che si è messa sulle tracce del ladro che da qualche giorno ruba le merende a tutti. Ma sulla sabbia è facile perdere qualsiasi traccia, specialmente se il tempo promette pioggia...

QUI TROVI IL VIDEO DA MOSTRARE IN CLASSE: LINK

SEI INTERESSATA/O ALL'ACQUISTO:  QUI


LA VOLPE CAMILLA E LA PALESTRA NEL BOSCO

Elisa Mazzoli, illustrazioni di Silvia Colombo, BukBuk


Camilla, la piccola volpe curiosa, un giorno mentre si aggira nel bosco si imbatte in una scuola. Il maestro Lele porta la sua classe a fare ginnastica all'aperto e propone ai bambini di fare i maestri e anche i pirati. Fra cortecce, rametti, pigne e foglie, la scaltra volpina riuscirà a non dare nell'occhio.

SEI INTERESSATA/O ALL'ACQUISTO: QUI

Ogni libro è pensato per la lettura facilitata e contiene attività pratiche da realizzare in classe per favorire l'accoglienza.

Ti aspetto sulla mia pagina Instagram con tanti consigli di letture.

Carlotta




Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui

LIBRI SUL BULLISMO E LA PREPOTENZA A SCUOLA

Le scuole hanno finalmente riaperto i loro cancelli e la routine scolastica sta lentamente prendendo il via. Ieri ho conosciuto i miei studenti, insegnerò italiano e matematica in una quarta e alcune discipline in una terza. Ovviamente ho messo le mani avanti e mi sono dotata di diversi libri da leggere in classe . Nello scatto ho deciso di mostrarvi "Oggi non giochi" edito dalla Casa Editrice NubeOcho, tratta il tema della prepotenza a scuola.  OGGI NON GIOCHI Pilar Serrano Canizales NubeOcho   L'anno scolastico è cominciato, Anna torna tra i banchi sperando di ritrovare le amicizie che ha lasciato prima della vacanze.  Purtroppo ad attenderla vi è una brutta sorpresa :  una nuova compagna che ha tutta l'aria di non essere simpatica.  La nuova arrivata porta scompiglio e g li equilibri della  classe  precipitano alla velocità della luce. La biondina tutta pepe si comporta in maniera ingiusta con i compagni: sottrae loro il pranzo, impone regole di

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Carta sta