Come ve la cavate con i capricci dei bambini? Se la risposta vi provoca un innalzamento della pressione e vampate al viso, ho un titolo da suggerirvi: MANUALE DI SOPRAVVIVENZA AI CAPRICCI per genitori esasperati edito da Vallardi . Una lettura illuminante che potrà fornirvi un aiuto immediato per la risoluzione dei conflitti in modo rispettoso ed empatico. L'autrice è Míriam Tirado, consulente genitoriale per la fascia 0-7 molto attiva sul territorio spagnolo. Nel suo canale YouTube e nel blog - Miriamtirado - accompagna donne e uomini nel percorso per diventare padri e madri. Un libro che insegna a reagire ai capricci con empatia e ascolto, abbandonando l’autoritarismo, controllando la rabbia, accogliendo l’unicità di nostro figlio… e risolvendo le situazioni critiche! Può succedere al supermercato, su un autobus oppure per strada. Vostro figlio, di fronte a decine di persone (e magari qualcuna la conoscete anche), comincia a urlare, si butta a terra, lancia oggetti, cerca di
Maxi formato per il nuovo arrivato in casa Emme Edizioni , ma dalla libreria non spiccherà per le dimensioni, bensì per il profondo significato che si può cogliere sfogliandolo. Il titolo è lunghissimo, forse manca, per una volta ci si può accontentare di una domanda. A firmarlo, su un foglio a righe che ricorda i quaderni di scuola, è riportato il nome di un grande maestro: Gianni Rodari. Perché la mia mamma deve andare a lavorare tutti i giorni, invece di restare a casa come piacerebbe a me e ai miei fratelli ? Testo di Gianni Rodari, illustrato da Chiara Carrer - Emme Edizioni Si parte da una delle domande contenute nell'arcinoto Il libro dei Perché , titolo pubblicato postumo nel 1984 e nato dalle rubriche curate dal Rodari giornalista. È proprio sfogliando questo testo e scorrendo i 145 quesiti posti all'autore dai bambini che troviamo una domanda che nasconde una riflessione profonda sul ruolo della madre: Perché la mia mamma deve andare a lavorare tutti i giorni,