Maxi formato per il nuovo arrivato in casa Emme Edizioni , ma dalla libreria non spiccherà per le dimensioni, bensì per il profondo significato che si può cogliere sfogliandolo. Il titolo è lunghissimo, forse manca, per una volta ci si può accontentare di una domanda. A firmarlo, su un foglio a righe che ricorda i quaderni di scuola, è riportato il nome di un grande maestro: Gianni Rodari. Perché la mia mamma deve andare a lavorare tutti i giorni, invece di restare a casa come piacerebbe a me e ai miei fratelli ? Testo di Gianni Rodari, illustrato da Chiara Carrer - Emme Edizioni Si parte da una delle domande contenute nell'arcinoto Il libro dei Perché , titolo pubblicato postumo nel 1984 e nato dalle rubriche curate dal Rodari giornalista. È proprio sfogliando questo testo e scorrendo i 145 quesiti posti all'autore dai bambini che troviamo una domanda che nasconde una riflessione profonda sul ruolo della madre: Perché la mia mamma deve andare a lavorare tutti i giorni,
C ento anni fa nasceva il grande maestro cremonese Mario Lodi . Con le sue storie ha invitato intere generazioni ad alzare lo sguardo e puntare gli occhi al cielo , ma anche a far sentire la propria voce . ✨ Nel 1961 , riordinando le annotazioni prese insieme ai suoi alunni osservando fuori dalla finestra dell’aula, diede vita alla celebre storia del passerotto Cipí . Maestro, pedagogista, scrittore, aveva a cuore che i bambini facessero esperienza del mondo attraverso i cinque sensi. Nella sua aula non c’era la cattedra, gli alunni erano invitati a parlare e a scrivere liberamente, non venivano dati voti e i libri sostituivano i classici sussidiari. Se non è questa la rivoluzione ! E voi, avete conservato la vostra copia di Cipí ? Qualche titolo: Cipí - Einaudi Ragazzi La storia di Cipì, il passero curioso e coraggioso che scopre il mondo, diventa amico del sole e di un fiore, sopravvive agli attacchi del gatto e dell'uomo e smaschera infine un pericoloso incantatore,