Passa ai contenuti principali

PIPPI CALZELUNGHE: 80 ANNI A TESTA IN GIÙ, AUDACE E LIBERA

 
Nel mondo della letteratura per l'infanzia, poche figure hanno saputo incarnare l'audacia e la spontaneità come Pippilotta Virtualia Rolgardinia Succiamenta Efrasilla Calzelunghe, la bambina più sovversiva della storia, che quest'anno compie 80 anni.

La casa editrice Salani celebra questo traguardo con una nuova edizione del classico di Astrid Lindgren, impreziosita da una prefazione di Elisabetta Gnone e da un formato scoppiettante, capace di trasformare ogni copia in una vera opera d’arte.

La rinnovata veste grafica del libro non è soltanto un invito alla lettura: è un manifesto visivo. La copertina, con la sua costa azzurra e il design audace, riflette in maniera perfetta l’energia e la personalità della protagonista. 
Pippi non è qui per ricordarci un passato ormai nostalgico, bensì per sussurrarci un messaggio eterno: l’infanzia non è un semplice passaggio, ma una dimensione ricca di possibilità e di sfide da affrontare con coraggio.

Un Viaggio nel cuore della Svezia

Il successo mondiale di Pippi ha radici che affondano in un viaggio ispiratore in Svezia, attorno al 1958. Una giovane italiana appassionata di letteratura per l’infanzia, spinta dalla voglia di scoprire la creatività di Lindgren, si recò a Vimmerby, nel cuore del Småland. In quella piccola città, lontana dai riflettori dei grandi centri culturali incontrò la scrittrice che lavorava nella semplicità di un paesaggio rurale che sembrava tratto direttamente dalle sue pagine. Fu proprio al ritorno da quel viaggio che Donatella Ziliotto, insieme ad Annuska Palme, tradusse e portò in Italia il mondo unico di Pippi, regalando a generazioni intere il superpotere di sognare in grande e di sfidare le convenzioni.

"Leggete le sue avventure e vi sentirete, come lei, tanto forti da sollevare un cavallo" Donatella Ziliotto

Il mio incontro con Pippi

Personalmente, ricordo con simpatia e una punta di meraviglia l’incontro con Pippi: una bimba imperturbabile, capace di acquistare diciotto chili di caramelle senza rimorsi, di raccontarsi le storie della buonanotte da sola, di cavarsela senza l'aiuto dei grandi e di celebrare con orgoglio la sua età spensierata. La sua figura ribelle, che si opponeva alle regole della correttezza convenzionale – come l’assunzione delle famigerate pillole Cunegunde per non crescere – rappresenta un inno alla libertà e all’autenticità, un messaggio che risuona ancora oggi con forza nel cuore dei lettori.

"Piccole belle Cunegunde, non voglio mai diventare grande." Pippi

Un’Eredità che va oltre il Tempo

A distanza di decenni, la magia di Pippi Calzelunghe non è affievolita, anzi: si è arricchita diventando un simbolo potente di emancipazione, femminismo e dei diritti dei più piccoli. La sua voce, libera da ogni moralismo edificante, ci ricorda che ogni età porta con sé una valenza unica, un potenziale inespresso capace di trasformare il mondo. 
Pippi ci invita a credere nei nostri sogni e a sfidare l’impossibile.


Pippi Calzelunghe continua a essere, e rimarrà, un faro luminoso per tutte le generazioni e mentre celebriamo l’ottantesimo compleanno di questa icona senza tempo, siamo chiamati a riscoprire quella scintilla di ribellione che, in ognuno di noi, può fare la differenza. 

Un'ottima occasione per leggere o rileggere Pippi Calzelunghe insieme ai bambini e alle bambine. 

Lo trovi qui

L'idea in più: organizza un party a tema per festeggiare la bambina dalle trecce color carota, sul sito dedicato all'autrice Astri Lindgren trovi deliziosi Kit stampabili qui

Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui
Ti piacerebbe fare amicizia con un orso polare e affondare il tuo viso nella sua pelliccia morbida e lanuginosa? Tutto questo è possibile nel romanzo “ L’ultimo orso ” dell’autrice esordiente Hannah Gold. Un’ opera di finzione che lega le tematiche ambientali all’insolita e profonda storia di amicizia tra una ragazzina e un orso. TRAMA April ha undici anni quando il padre riceve una comunicazione ufficiale per conto del governo. La stazione meteorologica di un’isola di centosettantotto chilometri quadrati nel circolo polare artico ha bisogno di lui, di loro. "Il governo norvegese ha richiesto una valutazione accurata di come il cambiamento climatico sta modificando la regione artica. Quindi io verificherò i dati per un periodo di sei mesi". L'Isola dell'Orso dista un'ora dalla costa della Norvegia  ed è disabitata. Si prospettano sei mesi lenti e solitari.  In una notte d'estate che sembra non finire mai, April incontra Orso: è una creatura maestosa ma anche ...

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Car...