Passa ai contenuti principali

Else-Marie e i suoi piccoli papà: il capolavoro di Pija Lindenbaum torna in libreria


Nel 1990, la scrittrice e illustratrice svedese Pija Lindenbaum dava vita al suo primo albo illustrato, Else-Marie e i suoi piccoli papà, nello stesso giorno in cui nasceva sua figlia. Oggi, a 35 anni di distanza, questa storia torna in una nuova edizione firmata Barbagianni Editore con la traduzione di Samanta K. Milton Knowles, mantenendo intatta la sua freschezza e il suo umorismo surreale.

Una storia fuori dagli schemi

Else-Marie è una bambina come tante, ma con una particolarità: ha sette piccoli papà! Quando la mamma annuncia che quel giorno saranno loro a prenderla all’uscita da scuola, per la bambina è un vero incubo. 

Come reagiranno i compagni? E se la maestra si sedesse su uno di loro? 

Lindenbaum affronta con leggerezza il tema dell'unicità familiare, dando voce alle paure dell’infanzia con uno sguardo ironico e affettuoso.


Un albo senza tempo

Le illustrazioni ricche di riferimenti culturali e il testo brillante rendono questo libro un classico della letteratura per l’infanzia. La narrazione gioca con il paradosso e la fantasia, invitando i lettori a riflettere su ciò che significa essere una famiglia.

Else-Marie e i suoi piccoli papà” si conferma un’opera rivoluzionaria nel panorama della letteratura per l’infanzia, capace di mescolare reale e fantastico con naturalezza. La sua attualità risiede nella capacità di affrontare temi complessi con leggerezza, invitando i lettori ad abbracciare la pluralità di modelli familiari.

Questa nuova edizione utilizza il font EasyReading, pensato per facilitare la lettura e rendere il libro accessibile a un pubblico ancora più ampio.

Se non l’avete ancora letto, è l’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) Else-Marie e i suoi piccoli papà!

Lo trovi qui 



Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui
Ti piacerebbe fare amicizia con un orso polare e affondare il tuo viso nella sua pelliccia morbida e lanuginosa? Tutto questo è possibile nel romanzo “ L’ultimo orso ” dell’autrice esordiente Hannah Gold. Un’ opera di finzione che lega le tematiche ambientali all’insolita e profonda storia di amicizia tra una ragazzina e un orso. TRAMA April ha undici anni quando il padre riceve una comunicazione ufficiale per conto del governo. La stazione meteorologica di un’isola di centosettantotto chilometri quadrati nel circolo polare artico ha bisogno di lui, di loro. "Il governo norvegese ha richiesto una valutazione accurata di come il cambiamento climatico sta modificando la regione artica. Quindi io verificherò i dati per un periodo di sei mesi". L'Isola dell'Orso dista un'ora dalla costa della Norvegia  ed è disabitata. Si prospettano sei mesi lenti e solitari.  In una notte d'estate che sembra non finire mai, April incontra Orso: è una creatura maestosa ma anche ...

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Car...