Nel 1990, la scrittrice e illustratrice svedese Pija Lindenbaum dava vita al suo primo albo illustrato, Else-Marie e i suoi piccoli papà, nello stesso giorno in cui nasceva sua figlia. Oggi, a 35 anni di distanza, questa storia torna in una nuova edizione firmata Barbagianni Editore con la traduzione di Samanta K. Milton Knowles, mantenendo intatta la sua freschezza e il suo umorismo surreale.
Una storia fuori dagli schemi
Else-Marie è una bambina come tante, ma con una particolarità: ha sette piccoli papà! Quando la mamma annuncia che quel giorno saranno loro a prenderla all’uscita da scuola, per la bambina è un vero incubo.
Come reagiranno i compagni? E se la maestra si sedesse su uno di loro?
Lindenbaum affronta con leggerezza il tema dell'unicità familiare, dando voce alle paure dell’infanzia con uno sguardo ironico e affettuoso.
Un albo senza tempo
Le illustrazioni ricche di riferimenti culturali e il testo brillante rendono questo libro un classico della letteratura per l’infanzia. La narrazione gioca con il paradosso e la fantasia, invitando i lettori a riflettere su ciò che significa essere una famiglia.
“Else-Marie e i suoi piccoli papà” si conferma un’opera rivoluzionaria nel panorama della letteratura per l’infanzia, capace di mescolare reale e fantastico con naturalezza. La sua attualità risiede nella capacità di affrontare temi complessi con leggerezza, invitando i lettori ad abbracciare la pluralità di modelli familiari.
Questa nuova edizione utilizza il font EasyReading, pensato per facilitare la lettura e rendere il libro accessibile a un pubblico ancora più ampio.
Se non l’avete ancora letto, è l’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) Else-Marie e i suoi piccoli papà!
Lo trovi qui
Commenti
Posta un commento