Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Else-Marie e i suoi piccoli papà: il capolavoro di Pija Lindenbaum torna in libreria

Nel 1990, la scrittrice e illustratrice svedese Pija Lindenbaum dava vita al suo primo albo illustrato,  Else-Marie e i suoi piccoli papà , nello stesso giorno in cui nasceva sua figlia. Oggi, a 35 anni di distanza, questa storia torna in una nuova edizione firmata Barbagianni Editore con la traduzione di Samanta K. Milton Knowles, mantenendo intatta la sua freschezza e il suo umorismo surreale. Una storia fuori dagli schemi Else-Marie è una bambina come tante, ma con una particolarità: ha  sette  piccoli papà! Quando la mamma annuncia che quel giorno saranno loro a prenderla all’uscita da scuola, per la bambina è un vero incubo.  Come reagiranno i compagni? E se la maestra si sedesse su uno di loro?  Lindenbaum affronta con leggerezza il tema dell'unicità familiare, dando voce alle paure dell’infanzia con uno sguardo ironico e affettuoso. Un albo senza tempo Le illustrazioni ricche di riferimenti culturali e il testo brillante rendono questo libro un classico ...

Nella pancia del papà: la tenerezza della paternità nelle filastrocche di Alberto Pellai

"Se provo paura, se sento terrore tu tienimi stretto e appoggiato sul cuore...." * *tratto dalla Filastrocca "Quando ho paura" di Alberto Pellai Nella pancia del papà di Alberto Pellai , con le illustrazioni delicate di Maria Cristina Lo Cascio, è un albo che celebra il legame profondo tra padre e figlio fin dai primi istanti di vita. Pubblicato per la prima volta oltre vent’anni fa, questo libro torna oggi con la stessa dolcezza e intensità, raccontando con il ritmo musicale della filastrocca le emozioni della genitorialità condivisa. Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva, porta la sua esperienza di padre e studioso per narrare il viaggio della paternità con uno sguardo inedito: quello dell’attesa, del cambiamento e della scoperta di un amore che cresce giorno dopo giorno. Il libro non è solo una raccolta di rime, ma un vero e proprio percorso emozionale che invita i papà a riconoscere e accogliere la propria dimensione affettiva. Le illustrazioni di Maria Cris...

Tre albi illustrati per bambini da non perdere: Rupert l'orsetto, Le Scarpe Nuove di Chris Riddell e Calcio di Rigore

Oggi vi porto alla scoperta di tre libri per bambini editi da Pulce Edizioni . Rupert l’orsetto: un classico senza tempo Nato nel 1920 dalla penna e dal talento artistico di Mary Tourtel, Rupert l’orsetto è uno di quei personaggi che hanno segnato la storia della letteratura per l’infanzia. Questo Orsetto, che noi conosciamo solo per il cartone animato, è storicamente un antenato strettissimo di Winnie the Pooh e Paddington. Finalmente anche i bambini del nostro paese potranno leggere le sue avventure finemente illustrate con un tratto che ricorda moltissimo Orsetto di Else Holmelund Minarik con i disegni di Maurice Sendak.  Rupert ha accompagnato generazioni di lettori con le sue avventure tenere e poetiche. L’edizione italiana, curata da Pulce Edizioni, presenta un valore aggiunto: la traduzione in rima di Elisa Mazzoli, che rende il racconto ancora più musicale e coinvolgente. L’attenzione ai dettagli nelle illustrazioni, unite al testo in stampato maiuscolo, favorisc...