Passa ai contenuti principali

DA VALENTINA EDIZIONI IL PRIMO LIBRO PER BAMBINI DI ADRIANO GIANNINI E ALTRE STORIE


Tre albi illustrati tra le novità di primavera raccontano l'infanzia con sguardi inaspettati e personaggi fuori rotta.
Un fiore che non segue il Sole, un aquilotto che non riesce a volare, due sorelline che scoprono mostri sotto i banchi del mercato: sono protagonisti che infrangono aspettative e suggeriscono un'altra via possibile.

Pubblicati da Valentina Edizioni : Piro, Lezioni di volo e Una storia di mostri parlano ai lettori piccoli con intelligenza narrativa e attenzione visiva. Le illustrazioni sono dense e i testi si muovono tra il poetico, l'ironia e l'avventura, con un equilibrio raro.

Da segnalare l'esordio nella letteratura per l'infanzia del noto autore e doppiatore Adriano Giannini, che con Piro firma una fiaba sulla libertà e sull'immaginazione, accompagnata dalle illustrazioni delicate e luminose di Erika De Pieri. 
Accanto a lui, due autori come Paolo Ligabue e Matteo Pagani che nel catalogo di Valentina Edizioni vantano un altro titolo, Karù, e un voce sorprendente come quella dell'artista spagnola Rocio Bonilla, che ci porta nel suo mondo ricco di dettagli...mostruosi!

Piro - di Adriano Giannini, illustrato da Erika De Pieri
 La forza di chi segue il sole al contrario


mezzogiorno, quando il sole picchia forte la terra, tutti i fiori sono aperti a testa in su, tutti tranne uno. 
È un giovane girasole, rivolto verso oriente, l'unico che rompe quella geometria perfetta. 
Si tratta di Piro.
Piro è un girasole sentimentale, che non guarda il sole come gli altri, ma insegue i suoi sogni. 
Piro è il racconto di chi sceglie di seguire il proprio ritmo, un inno alla libertà dello sguardo e all'inclinazione personale. 

Le illustrazioni di Erika De Pieri giocano su campiture ampie e sfumate, con un uso sapiente dell'acquerello che restituisce atmosfera e luce. Le pagine si aprono come piccoli quadri campestri: campi ordinati, cieli chiari, dettagli misurati. I contorni non sono mai netti, e questo contribuisce a creare un senso di sospensione coerente con il tema del libro. 


Un albo da leggere e da ascoltare, grazie al QRcode presente alla fine del testo, che rimanda a una narrazione vocale dolcissima, capace di incantare anche i più piccoli.

Lo trovi qui 

Lezioni di volo - di Paolo Ligabue, illustrato da Matteo Pagani




Cosa succede quando un giovane rapace non riesce a spiccare il volo? In Lezioni di volo, Paolo Ligabue costruisce una narrazione che tocca tematiche importanti - aspettative familiari, fallimento e accoglienza - senza mai appesantire il racconto.
Il protagonista è Helios, un piccolo aquilotto figlio del re di Eterrea, affidato ai migliori istruttori perché possa spiccare il volo. Ma qualcosa non funziona: il tempo passa, e il piccolo non riesce a volare. 
Inizia così un viaggio interiore, che porta a una svolta tenerissima. 

Le illustrazioni di Matteo Pagani accompagnano il testo con realismo poetico: tavole in cui la composizione appare geometrica e la tavolozza si muove su toni desaturati, polverosi.
Le atmosfere sono sospese, capaci di rendere visibile lo sforzo emotivo dei personaggi. 
I paesaggi aerei, le architetture di Eterrea, le pose degli animali: tutto racconta la necessità di trovare il proprio posto - e il proprio tempo.

C'è profondità e speranza nei cieli che ci regalano questi autori.

Lo trovi qui

Una storia di mostri - di Rocio Bonilla


La scoperta dell'altro, dell'imprevisto, di ciò che si nasconde dietro a quello che pensiamo di conoscere: Una storia di mostri gioca con l'idea di "mostruosità" e la trasforma in uno strumento di meraviglia.

La voce narrante è quella di una bambina, una delle due gemelle protagoniste, che ogni sabato va al mercato con la sorella per acquistare ingredienti per preparare deliziosi dolci. Tutto è familiare, abitudinario, conosciuto. Fino a quando una coda verde con le squame sbuca da sotto il banco della frutta secca. Inizia così una rivelazione a catena: ogni venditore è in realtà un mostro travestito, parte di un mondo parallelo che convive con quello reale, tra ironia, stupore e accettazione.


Rocio Bonilla costruisce una narrazione brillante, ritmata, che mescola realismo quotidiano e immaginario fantastico con leggerezza e precisione. Il testo è sostenuto da un impatto visivo ricchissimo: tavole fitte di elementi da scoprire, con una varietà di colori e creature che invitano all'osservazione attenta.
Una doppia pagina centrale si apre e rivela le identità nascoste dei personaggi: una sorta di "registro dei mostri" che fa sorridere e sorprende!

Lo trovi qui

Tre libri, tre viaggi diversi tutti con una grande verità: le storie aiutano a crescere! 

Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui
Ti piacerebbe fare amicizia con un orso polare e affondare il tuo viso nella sua pelliccia morbida e lanuginosa? Tutto questo è possibile nel romanzo “ L’ultimo orso ” dell’autrice esordiente Hannah Gold. Un’ opera di finzione che lega le tematiche ambientali all’insolita e profonda storia di amicizia tra una ragazzina e un orso. TRAMA April ha undici anni quando il padre riceve una comunicazione ufficiale per conto del governo. La stazione meteorologica di un’isola di centosettantotto chilometri quadrati nel circolo polare artico ha bisogno di lui, di loro. "Il governo norvegese ha richiesto una valutazione accurata di come il cambiamento climatico sta modificando la regione artica. Quindi io verificherò i dati per un periodo di sei mesi". L'Isola dell'Orso dista un'ora dalla costa della Norvegia  ed è disabitata. Si prospettano sei mesi lenti e solitari.  In una notte d'estate che sembra non finire mai, April incontra Orso: è una creatura maestosa ma anche ...

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Car...