Un fiore che non segue il Sole, un aquilotto che non riesce a volare, due sorelline che scoprono mostri sotto i banchi del mercato: sono protagonisti che infrangono aspettative e suggeriscono un'altra via possibile.
Pubblicati da Valentina Edizioni : Piro, Lezioni di volo e Una storia di mostri parlano ai lettori piccoli con intelligenza narrativa e attenzione visiva. Le illustrazioni sono dense e i testi si muovono tra il poetico, l'ironia e l'avventura, con un equilibrio raro.
Da segnalare l'esordio nella letteratura per l'infanzia del noto autore e doppiatore Adriano Giannini, che con Piro firma una fiaba sulla libertà e sull'immaginazione, accompagnata dalle illustrazioni delicate e luminose di Erika De Pieri.
Accanto a lui, due autori come Paolo Ligabue e Matteo Pagani che nel catalogo di Valentina Edizioni vantano un altro titolo, Karù, e un voce sorprendente come quella dell'artista spagnola Rocio Bonilla, che ci porta nel suo mondo ricco di dettagli...mostruosi!
Piro - di Adriano Giannini, illustrato da Erika De Pieri
La forza di chi segue il sole al contrario
A mezzogiorno, quando il sole picchia forte la terra, tutti i fiori sono aperti a testa in su, tutti tranne uno.
È un giovane girasole, rivolto verso oriente, l'unico che rompe quella geometria perfetta.
Si tratta di Piro.
Piro è un girasole sentimentale, che non guarda il sole come gli altri, ma insegue i suoi sogni.
Piro è il racconto di chi sceglie di seguire il proprio ritmo, un inno alla libertà dello sguardo e all'inclinazione personale.
Le illustrazioni di Erika De Pieri giocano su campiture ampie e sfumate, con un uso sapiente dell'acquerello che restituisce atmosfera e luce. Le pagine si aprono come piccoli quadri campestri: campi ordinati, cieli chiari, dettagli misurati. I contorni non sono mai netti, e questo contribuisce a creare un senso di sospensione coerente con il tema del libro.
Un albo da leggere e da ascoltare, grazie al QRcode presente alla fine del testo, che rimanda a una narrazione vocale dolcissima, capace di incantare anche i più piccoli.
Lo trovi qui
Lezioni di volo - di Paolo Ligabue, illustrato da Matteo Pagani
Cosa succede quando un giovane rapace non riesce a spiccare il volo? In Lezioni di volo, Paolo Ligabue costruisce una narrazione che tocca tematiche importanti - aspettative familiari, fallimento e accoglienza - senza mai appesantire il racconto.
Il protagonista è Helios, un piccolo aquilotto figlio del re di Eterrea, affidato ai migliori istruttori perché possa spiccare il volo. Ma qualcosa non funziona: il tempo passa, e il piccolo non riesce a volare.
Inizia così un viaggio interiore, che porta a una svolta tenerissima.
Le illustrazioni di Matteo Pagani accompagnano il testo con realismo poetico: tavole in cui la composizione appare geometrica e la tavolozza si muove su toni desaturati, polverosi.
Le atmosfere sono sospese, capaci di rendere visibile lo sforzo emotivo dei personaggi.
I paesaggi aerei, le architetture di Eterrea, le pose degli animali: tutto racconta la necessità di trovare il proprio posto - e il proprio tempo.
C'è profondità e speranza nei cieli che ci regalano questi autori.
Lo trovi qui
Una storia di mostri - di Rocio Bonilla
La scoperta dell'altro, dell'imprevisto, di ciò che si nasconde dietro a quello che pensiamo di conoscere: Una storia di mostri gioca con l'idea di "mostruosità" e la trasforma in uno strumento di meraviglia.
La voce narrante è quella di una bambina, una delle due gemelle protagoniste, che ogni sabato va al mercato con la sorella per acquistare ingredienti per preparare deliziosi dolci. Tutto è familiare, abitudinario, conosciuto. Fino a quando una coda verde con le squame sbuca da sotto il banco della frutta secca. Inizia così una rivelazione a catena: ogni venditore è in realtà un mostro travestito, parte di un mondo parallelo che convive con quello reale, tra ironia, stupore e accettazione.
Rocio Bonilla costruisce una narrazione brillante, ritmata, che mescola realismo quotidiano e immaginario fantastico con leggerezza e precisione. Il testo è sostenuto da un impatto visivo ricchissimo: tavole fitte di elementi da scoprire, con una varietà di colori e creature che invitano all'osservazione attenta.
Una doppia pagina centrale si apre e rivela le identità nascoste dei personaggi: una sorta di "registro dei mostri" che fa sorridere e sorprende!
Lo trovi qui
Tre libri, tre viaggi diversi tutti con una grande verità: le storie aiutano a crescere!
Commenti
Posta un commento