Passa ai contenuti principali

MINI ORTO: COME COLTIVARE FAGIOLI CON I BAMBINI

La primavera è alle porte, per spezzare la monotonia di queste ultime giornate invernali vi consiglio di iniziare a pensare a un mini orto da realizzare con i vostri bambini. Per passare un pomeriggio speciale vi serviranno una manciata di fagioli e un libro, vi permetteranno di aprire la strada all'immaginazione.
TEODORO COLTIVA I FAGIOLI
Lars Klinting
Editoriale Scienza


mamma leggiamo insieme
Il mio fagiolo magico ( 20 giorni dopo la semina)

Teodoro è alla ricerca di una nuova piantina per il davanzale, la sua purtroppo è appassita. 
Meglio fiori azzurri o petali bianchi? 
L’idea giusta arriva per caso dal suo amico Ciccio: è appena stato a fare la spesa e ha comprato un sacchetto di fagioli bianchi. Ecco cosa coltiveranno assieme!
Alla sera, il castoro mette i fagioli nell'acqua, crescono più in fretta se stanno a bagno una notte, glielo ha detto lo zio Sansone che fa il giardiniere. 
Nel capanno degli attrezzi trovano tutto quello che gli serve: vasi, terra, paletta, annaffiatoio e il manuale di giardinaggio dello zio, dove c'è scritto tutto su come farli crescere. 

La pazienza è indispensabile per far sbocciare i primi germogli! 
Così le piantine pian piano crescono, spuntano dei bei fiori e poi anche i fagioli: quelli più grandi sono pronti per essere raccolti e diventare una deliziosa pietanza.
Da una manciata di fagioli (anche quelli contenuti nelle zuppe) si possano ottenere finestre fiorite e deliziosi pranzetti!
mamma leggiamo insieme


mini orto con bambini

FAGIOLI:
Coltivazione e cura: Germinazione 10 - 20 giorni.
Altezza di crescita ca. 50 - 60 cm.

SEMINA:
-Metti un po' di terra in un vaso e pianta alcuni fagioli messi precedentemente in ammollo (meglio se per una notte intera).
-Posiziona il vaso in un luogo luminoso e non troppo freddo. Bagna la terra ogni tanto.
-Attendi con pazienza la nascita della tua piantina 💚


RICETTE
Sul sito di Cristina Good Food Lab trovate una fantastica ricetta per realizzare blondies ai lamponi con ingrediente segreto (clicca qui), mentre sui profili Ig di Stella Bellomo e Martina di Una fiaba in cucina troverete delle deliziose ricette come ad esempio i Veg Burger di fagioli e spezie. Sul sito della Mini Factory tanti spunti per giocare con i fagioli (clicca qui).

Età consigliata: dai 3 anni

Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui

LIBRI SUL BULLISMO E LA PREPOTENZA A SCUOLA

Le scuole hanno finalmente riaperto i loro cancelli e la routine scolastica sta lentamente prendendo il via. Ieri ho conosciuto i miei studenti, insegnerò italiano e matematica in una quarta e alcune discipline in una terza. Ovviamente ho messo le mani avanti e mi sono dotata di diversi libri da leggere in classe . Nello scatto ho deciso di mostrarvi "Oggi non giochi" edito dalla Casa Editrice NubeOcho, tratta il tema della prepotenza a scuola.  OGGI NON GIOCHI Pilar Serrano Canizales NubeOcho   L'anno scolastico è cominciato, Anna torna tra i banchi sperando di ritrovare le amicizie che ha lasciato prima della vacanze.  Purtroppo ad attenderla vi è una brutta sorpresa :  una nuova compagna che ha tutta l'aria di non essere simpatica.  La nuova arrivata porta scompiglio e g li equilibri della  classe  precipitano alla velocità della luce. La biondina tutta pepe si comporta in maniera ingiusta con i compagni: sottrae loro il pranzo, impone regole di

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Carta sta