Passa ai contenuti principali

MINIORTO CON BAMBINI:DAL SEMENZAIO ALLA SEMINA

Cosa c'è di più bello di organizzare un'attività con i bambini che gli insegni l'arte della pazienza?

La semina è un'esperienza diretta molto accrescitiva, in grado di trasmettere molteplici valori ai nostri bambini, li avvicina al ciclo vitale e al concetto di tempo che lentamente scorre.
Per intraprendere questo percorso di MINI ORTO ci siamo affidati a un libro in grado di guidarci, passo a passo, a coltivare dei ravanelli ed imparare a prenderci cura delle cose affinando il senso di responsabilità.


Emanuela Bussolati
                   BLOG LIBRI PER BAMBINI


Ravanello cosa Fai è un manuale utile per accompagnare i bambini nel percorso che parte dall'approccio con le verdure, sino alla loro semina, raccolta e utilizzo. Un libro in grado di fornire tutte le dritte per diventare un agricoltore provetto.

Perché partire dai ravanelli?
I ravanelli sono facili da coltivare e sono ricchi di sostanze nutritive indispensabili per la nostra salute, contengono la vitamina A e la vitamina C e la pianta si mangia tutta, cruda e cotta.

Sfogliando il libro scoprirete come si coltivano queste deliziose palline rosse, come osservare la Luna per capire qual è il momento ideale per seminarli, come prendersene cura e soprattutto quanti giorni servono per poter vedere i frutti del proprio raccolto.

Oltre a moltissime informazioni, troverete una storia al giorno da leggere per battere l'attesa e imparare ad apprezzare la lentezza.



La storia della Chiocciola che insegna l'arte della lentezza




La semina ci insegna l'arte della PAZIENZA:

per nove mesi si aspetta un fratellino

per un anno si aspetta un compleanno

poi si seminano i ravanelli, si aspetta
di vederli spuntare e di raccoglierli!


emanuela bussolati libro orto


OCCORRENTE PER LA SEMINA:
-terriccio
-ghiaia
-palette
-1 semenzaio (usa semplicemente 1 portauova di cartone)
-semi di ravanello
-1 spruzzino (ti servirà per innaffiare delicatamente i semi)

Svuotare un contenitore delle uova di cartone e riempire i buchini con del terriccio. Fare dei piccoli fori con il dito e inserire i semini di ravanello. Ricoprire con la terra e innaffiare con l'aiuto di uno spruzzino.
Se ti prenderai cura dei tuoi semini, i tuoi germogli cresceranno molto velocemente e presto potrai assaggiare i tuoi RAVANELLI!


Questo progetto vede coinvolto un Team di Blogger piene di voglia di fare e sperimentare:
Camilla La Mini Factory , Cristina Good Food Lab , Martina Una fiaba in cucina , Stella Stella Bellomo

Se anche Voi avete voglia di unirvi, taggate i vostri post utilizzando l'hastag #MINIORTO


Buona semina!

Se sei interessato a piantare i FAGIOLI clicca qui 


Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui

LIBRI SUL BULLISMO E LA PREPOTENZA A SCUOLA

Le scuole hanno finalmente riaperto i loro cancelli e la routine scolastica sta lentamente prendendo il via. Ieri ho conosciuto i miei studenti, insegnerò italiano e matematica in una quarta e alcune discipline in una terza. Ovviamente ho messo le mani avanti e mi sono dotata di diversi libri da leggere in classe . Nello scatto ho deciso di mostrarvi "Oggi non giochi" edito dalla Casa Editrice NubeOcho, tratta il tema della prepotenza a scuola.  OGGI NON GIOCHI Pilar Serrano Canizales NubeOcho   L'anno scolastico è cominciato, Anna torna tra i banchi sperando di ritrovare le amicizie che ha lasciato prima della vacanze.  Purtroppo ad attenderla vi è una brutta sorpresa :  una nuova compagna che ha tutta l'aria di non essere simpatica.  La nuova arrivata porta scompiglio e g li equilibri della  classe  precipitano alla velocità della luce. La biondina tutta pepe si comporta in maniera ingiusta con i compagni: sottrae loro il pranzo, impone regole di

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Carta sta