Passa ai contenuti principali

BANANE A MERENDA: CREA IL TUO BANANO CON IL PROGETTO DEL MINIORTO

Apprezzate da grandi e piccini per il gusto e la praticità, le banane sono ricche di proprietà e adatte sin dai primi giorni dello svezzamento. Ma aiuteranno in vostri figli a crescere forti e sani? Non la pensa così il protagonista di una delle storie più lette della casa editrice Babalibri.


blog libri per bambini metodo montessori


MANGEREI VOLENTIERI UN BAMBINO
Sylviane Donnio - Dorothée de Monfreid
Babalibri


Ogni mattina mamma Coccodrillo porta a suo figlio Achille delle buone banane per colazione. Ma un bel giorno Achille decide di non mangiarle più. 
Mangerebbe volentieri un bambino!
Mamma e papà Coccodrillo si preoccupano e cercano di convincerlo dell’assurdità di questa idea ma Achille non ne vuole sapere di ascoltare i suoi genitori.
Sarà proprio l’incontro con una bambina a fargli cambiare idea in un finale davvero divertente.

Una piacevole lettura, a tratti davvero buffa, sostenuta da deliziose illustrazioni. Il protagonista è convinto che la sua alimentazione a base di banane non sia idonea al suo fabbisogno giornaliero. Meglio nutrirsi di carne di bambino per crescere forti e sani! 

Una piccola curiosità su questa storia... l'autrice comincia a scrivere il suo primo libro a otto anni ma ci rinuncia dopo una decina di righe, ripromettendosi di riprovarci quando sarà più grande. Dopo gli studi di legge e diversi impieghi nell’amministrazione pubblica, tiene fede alla sua promessa e scrive "Mangerei volentieri un bambino", una storia buffa e piena di ironia.

IL MINIORTO

La voglia di inserire questo progetto green nel percorso del MiniOrto, nasce dopo la lettura di un articolo scritto da Silvia Magnano sulla rivista Casa Facile . La lampadina si accende e la voglia di ripartire contagia il team di NotOnlyMama che freme dalla voglia di piantare semi prima che un manto di neve copra il terreno.

L'IMPORTANZA DELLA SEMINA

Avvicinare i bambini alla semina è qualcosa di prezioso, rafforza il legame che ogni persona ha con la natura e nasconde un obiettivo ancora più grande, quello di sentirci un tutt'uno con il nostro Pianeta. La natura ci regala delle esperienze uniche, che trasmettono un senso di appagamento molto forte. Noi abbiamo voglia di sperimentare e incrociamo le dita..riusciremo a far germogliare qualcosa?

Cosa occorre per costruire un Bananeto fai-da-te?
 1 o 2 banane
■ terriccio misto a sabbia
 una vaschetta formulata sul fondo
■ pellicola trasparente
■ vaporizzatore

Seguite le nostre Stories su Instagram e il tutorial di Camillaqui )

BANANE IN CUCINA

Le banane sono un ingrediente perfetto per preparare smoothie morbidi e consistenti, come quello suggerito da Stella ( qui ).
Per la loro dolcezza, le banane sono indicate anche per sfornare dolci, Cristina ci propone una ricetta per la colazione, i banana pancakes ( qui ).


Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui

LIBRI SUL BULLISMO E LA PREPOTENZA A SCUOLA

Le scuole hanno finalmente riaperto i loro cancelli e la routine scolastica sta lentamente prendendo il via. Ieri ho conosciuto i miei studenti, insegnerò italiano e matematica in una quarta e alcune discipline in una terza. Ovviamente ho messo le mani avanti e mi sono dotata di diversi libri da leggere in classe . Nello scatto ho deciso di mostrarvi "Oggi non giochi" edito dalla Casa Editrice NubeOcho, tratta il tema della prepotenza a scuola.  OGGI NON GIOCHI Pilar Serrano Canizales NubeOcho   L'anno scolastico è cominciato, Anna torna tra i banchi sperando di ritrovare le amicizie che ha lasciato prima della vacanze.  Purtroppo ad attenderla vi è una brutta sorpresa :  una nuova compagna che ha tutta l'aria di non essere simpatica.  La nuova arrivata porta scompiglio e g li equilibri della  classe  precipitano alla velocità della luce. La biondina tutta pepe si comporta in maniera ingiusta con i compagni: sottrae loro il pranzo, impone regole di

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Carta sta