Passa ai contenuti principali

Divertimento e terrore nel nuovo romanzo di Gisella Laterza

Chi di voi non ha desiderato un’amica strega o un vicino mago ? Da sempre siamo affascinati da personaggi oscuri che ci tengono sospesi tra curiosità e timore. Ma qual è la chiave vincente per non cadere nel banale?


Mi piacerebbe porre questa domanda a Gisella Laterza, scrittrice e formatrice di scrittura per ragazzi, una vera e propria “cacciatrice” di storie che con il titolo 📚 “Streghetta - una strana compagna di banco" è riuscita in questo intento. 


Quando inizi il suo piccolo romanzo senti la necessità di accelerare il ritmo di lettura.




Miriam ha undici anni e vive in una ridente cittadina dove non accade mai nulla di particolare. Ha appena  iniziato la scuola finendo nella sezione “indesiderata” - senza le sue migliori amiche. 

Quando una notte, dal nulla, una enorme Villa appare accanto alla sua casa e con essa si materializza la bizzarra figura di Priscilla Applepot. Non è proprio la compagna di classe ideale, il suo metodo di studio le fa scambiare le interrogazioni per interrogatori, ma sembra non cavarsela male in cucina.
L’incastro perfetto per un’amicizia singolare.

Ad abbellire un testo vincente apprezziamo le illustrazioni in bianco e nero di Stefano Tambellini. Solo la copertina ha colori sgargianti.

‼️Tutti i titoli Salani stampati nel 2022 contengono il logo commemorativo dei 160 anni dalla fondazione (1862) disegnato da Mimmo Paladino. 

Cerca il tuo libro nelle librerie indipendenti.

Clicca qui per l'acquisto su Amazon

Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Carta sta

GIANNI RODARI : FAVOLA SULLA PIOGGIA DI PIOMBINO

Giornata uggiosa? Rodari nelle sue “Favole al telefono” immagina e racconta una pioggia speciale. Vi consiglio di leggerla ai vostri piccoli. memeandsaysay Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO Giulio Einaudi editore La famosa pioggia di Piombino Una volta a Piombino piovvero confetti. Venivano giú grossi come chicchi di grandine, ma erano di tutti i colori: verdi, rosa, viola, blu. Un bambino si mise in bocca un chicco verde, tanto per provare, e trovò che sapeva di menta. Un altro assaggiò un chicco rosa e sapeva di fragola. - Sono confetti! Sono confetti! E via tutti per le strade a riempirsene le tasche. Ma non facevano in tempo a raccoglierli, perché venivano giú fitti fitti. La pioggia durò poco ma lasciò le strade coperte da un tappeto di confetti profumati che scricchiolavano sotto i piedi. Gli scolari, tornando da scuola, ne trovarono ancora da riempirsi le cartelle. Le vecchiette ne avevano messi insieme dei bei fagottelli c