Passa ai contenuti principali

LETTURE ESTIVE PER BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA

Estate, tempo di vacanze e di letture che lasciano il segno. Dai graphic novel per piccolissimi alle proposte con font facilitati. Ho raccolto qualche consiglio per i vostri bambini. Non solo novità editoriali, ma anche classici da cercare in libreria o biblioteca. Ecco la mia lista...

LETTURE ESTIVE PER CHI HA FINITO LA CLASSE PRIMA ( e non solo )

Perchè non partire da un fumetto?

OTIS E PICO  scritto da Naseem Hrab e disegnato da Kelly Collier - Edizioni Arka

Si tratta del nuovissimo graphic novel firmato Edizioni Arka che farà innamorare grandi e piccini. Parla dell'amicizia, profonda e formidabile, che lega due personaggi dall'aspetto simpatico e buffo. Tre storie da divorare e un dialogo aperto che vi catturerà. 

Adattissimo anche per chi ha finito la classe seconda!

Carattere: stampato 

Lo trovi qui


UNO E CAMILLO di Giuditta Campello con le illustrazioni di Susanna Rumiz - Sinnos

Una lettura coloratissima che non può assolutamente mancare in questa calda estate. Narra le avventure del cavallo Camillo che vive sereno e felice nella stalla. Tutto sembra andare per il meglio, fino a quando un fratellino irrompe nella sua vita. 

Carattere: stampato

Lo trovi qui


LEGGO UNA STORIA CON GIANNI RODARI - Emme Edizioni

Quale occasione migliore, per esercitarsi con la lettura se non quello di farlo con il grande maestro Gianni Rodari? In questa mini antologia troverete sei brevi storie tratte dai grandi classici di Rodari. Cosa state aspettando...correte a cercarlo!

Carattere: stampato

Lo trovi  qui


La collana del Maestro Gianni esiste anche cartonata ad un prezzo piccolo piccolo, solo euro 5,90 , di seguito ti lascio il link al titolo "La casa del Signor Venceslao" qui 

IL TOPINO CHE SI MANGIÒ LA LUNA di Petr Horáček - Gribaudo

Una collana dedicata ai primi lettori, con grafica e font create per superare difficoltà di lettura. In questa storia Topino desidera così tanto la Luna che quando trova una banana nel bosco, pensa che l'amica Luna sia caduta vicino a lui...e sia anche deliziosa da addentare!

Collana "Facile!" Leggere bene. Leggere tutti.

Lo trovi qui


GIULIO CONIGLIO E L'ISTRICE BULLO di Nicoletta Costa - Franco Cosimo Panini

Per i seienni in vacanza consiglio la collana "Le parole magiche" di Nicoletta Costa. Letture piacevoli, colorate e arricchite da adesivi per passare momenti divertenti. Un vortice di emozioni e temi che stanno a cuore ai bambini. L'avventura dell'Istrice Bullo saprà far riflettere i vostri piccoletti.

Carattere: stampato

Lo trovi qui 

Altri titoli della stessa collana: Giulio Coniglio e... il Cavallo disubbidiente qui - La volpina permalosa qui  La gatta prepotente qui 


Altra collana interessante che ho letto per voi è "Io leggo da solo" di DeAgostini, si tratta di storie per piccoli lettori in erba. In particolare "IL BALLERINO MASCHERATO" mostra come seguire i propri sfidando le paure e le etichette " da maschi" e "da femmine"- 

Il formato Kindle costa solo 1,99 qui , il cartonato Euro 5,90

Per le prime Letture sono perfetti anche gli Albumini che leggevate ai vostri bambini quando erano piccoli. Per loro riprenderli in mano e sperimentare la lettura in autonomia sarò un grande traguardo.

Vi lascio due titolo che recentemente ho letto in classe "ORSO CERCABBRACCI" ( qui ) e "IL PAUROSAURO" ( qui )

Aggiungo alla lista il meraviglioso Barkus di Harper Collins ragazzi, clicca sul titolo per aprire la recensione.

Ultimissima dritta... della Casa Editrice Il Castoro per la collana "Anch'io so leggere" vi consiglio "ECCIÙ" di Silvia Serelli e Andrea Castellani. Il protagonista è il piccolo Teo. Sembra un bambino come gli altri, eppure la sua vita è parecchio complicata. Ogni volta che starnutisce si trasforma in un animale.

Lo trovi qui


Piccola nota per chi segue il blog: se potete acquistate i vostri libri in libreria, se scegliete il canale Amazon e vi fa piacere accedere cliccando sui link allegati, sosterrete simbolicamente il mio progetto. 


Buone letture piccolini e serene vacanze!

Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui

LIBRI SUL BULLISMO E LA PREPOTENZA A SCUOLA

Le scuole hanno finalmente riaperto i loro cancelli e la routine scolastica sta lentamente prendendo il via. Ieri ho conosciuto i miei studenti, insegnerò italiano e matematica in una quarta e alcune discipline in una terza. Ovviamente ho messo le mani avanti e mi sono dotata di diversi libri da leggere in classe . Nello scatto ho deciso di mostrarvi "Oggi non giochi" edito dalla Casa Editrice NubeOcho, tratta il tema della prepotenza a scuola.  OGGI NON GIOCHI Pilar Serrano Canizales NubeOcho   L'anno scolastico è cominciato, Anna torna tra i banchi sperando di ritrovare le amicizie che ha lasciato prima della vacanze.  Purtroppo ad attenderla vi è una brutta sorpresa :  una nuova compagna che ha tutta l'aria di non essere simpatica.  La nuova arrivata porta scompiglio e g li equilibri della  classe  precipitano alla velocità della luce. La biondina tutta pepe si comporta in maniera ingiusta con i compagni: sottrae loro il pranzo, impone regole di

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Carta sta