Passa ai contenuti principali

LA VECCHIA CASA SUL CANALE: la metamorfosi di un edificio per avvicinare i bambini al tema della Shoah

“Nel centro di Amsterdam, accanto a un canale, c’è una casa alta e stretta. 
Fu costruita quasi 400 anni fa ed è stata utilizzata come casa, magazzino, stalla e nascondiglio” 
si tratta dell’edificio che per due lunghi anni ha dato riparo ad Anna Frank e alla sua famiglia durante la persecuzione nazista.




La vecchia CASA sul CANALE è un albo di rara bellezza scritto da Thomas Harding e 
Britta Teckentrup ed edito da UovoNero edizioni, in collaborazione con la Anne Frank Haus
La traduzione italiana è opera di Sante Bandirali.

È proprio dalla vecchia CASA sul CANALE, così la chiamava Anna, che prende vita una storia di straordinaria intensità che merita di essere ascoltata. 




Nel principio i lettori scoprono la natura paludosa di un luogo, che oggi conosciamo come il 263-265 di Prinsengracht ad Amsterdam. 
Assistono alla lenta costruzione del canale fino ad arrivare all’edificazione della Casa, alla diffusione della peste, alla piantumazione del robusto albero di castagno, al fuoco e alle fiamme, alla ricostruzione di ciò che oggi appare ai nostri occhi.
Il tutto narrato con un ritmo incalzante e illustrazioni vibranti, somiglianti a scatti fotografici.

La lenta metamorfosi di un edificio ci porta agli anni della seconda guerra mondiale, dove la casa diventa l’azienda di Otto Frank e poi ancora il nascondiglio della sua famiglia.



Il tempo scorre tra le pagine, è un saliscendi di emozioni, ciò che resta ad immortalare gli attimi sono le pareti ricche di storia e il cigolio di una porta verde che si apre e chiude e si apre e chiude ancora oggi alle innumerevoli persone che ogni anno si recano a visitare la casa sul canale. E poi c'è il diario di Anna, ma quella è un'altra storia.




Una scrittura limpida che viene consigliata dagli 8 anni. Ho avuto modo di proporla in classe (una classe terza) e sono nati spunti per attività interessanti. Con l'utilizzo di cartoncini rettangolari rinforzati abbiamo creato le nostre casette ispirate alla dimora di Anna Frank.

Curiosità

Perché le casa ad Amsterdam sono alte e strette?
Un regolamento del passato imponeva ai proprietari di pagare le tasse in base alla larghezza della facciata delle loro abitazioni. Gli abitanti ovviarono a questo problema sviluppando le loro case in altezza.

Sei interessato all'acquisto? lo trovi qui 

Commenti

  1. Grazie per l'impegno profuso nella ricerca e nella presentazione delle tue intuizioni.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui
Ti piacerebbe fare amicizia con un orso polare e affondare il tuo viso nella sua pelliccia morbida e lanuginosa? Tutto questo è possibile nel romanzo “ L’ultimo orso ” dell’autrice esordiente Hannah Gold. Un’ opera di finzione che lega le tematiche ambientali all’insolita e profonda storia di amicizia tra una ragazzina e un orso. TRAMA April ha undici anni quando il padre riceve una comunicazione ufficiale per conto del governo. La stazione meteorologica di un’isola di centosettantotto chilometri quadrati nel circolo polare artico ha bisogno di lui, di loro. "Il governo norvegese ha richiesto una valutazione accurata di come il cambiamento climatico sta modificando la regione artica. Quindi io verificherò i dati per un periodo di sei mesi". L'Isola dell'Orso dista un'ora dalla costa della Norvegia  ed è disabitata. Si prospettano sei mesi lenti e solitari.  In una notte d'estate che sembra non finire mai, April incontra Orso: è una creatura maestosa ma anche

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Carta sta