Passa ai contenuti principali

TRA LE MURA DI UNA LIBRERIA BOLOGNESE: "I BUONI PROPOSITI" DI SABRINA GABRIELE



Tra le mura di una libreria situata nel centro di Bologna, prende vita I Buoni Propositi, il romanzo di Sabrina Gabriele per la collana Le Stanze di Salani, un viaggio - intimo ed empatico - che ha radici nell'Italia segnata dal Conflitto Mondiale.

La libreria del Signor Vanni Maestri, cuore pulsante della narrazione, è un luogo che custodisce i sogni dei clienti che la frequentano. Un vero e proprio archivio di desideri sospesi nel tempo. Le richieste sono varie,  c'è chi spera di acquistare casa, chi di cambiare lavoro, chi ancora nella vittoria dell'Italia ai mondiali di calcio.  Le parole vengono fissate su pezzetti di carta o scribacchiate su vecchi biglietti e infilate in vecchi volumi conservati tra gli scaffali della bottega. A catalogare ogni richiesta, che sia firmata oppure anonima, se ne occupa Agata, giovane universitaria curiosa e infatuata dei libri. 

È possibile che, una volta esplicitati, i propositi si realizzino. Ogni anno porta con sé... "Trecentossessantacinque possibilità di essere felici". 

"Desideri innocenti, dichiarazioni d'amore strazianti, urla violente contro destini mai avverati. Poesia, per l'appunto"

La libreria I Buoni propositi è un luogo così vivo e reale e si intreccia profondamente con la città di Bologna, con i suoi angoli nascosti e soprattutto con l'Alma Mater Studiorum, l'Università più antica del mondo Occidentale, che spesso fa capolino nella narrazione, conferendo al romanzo un senso di radicamento culturale e storico davvero prezioso.

I personaggi di Sabrina Gabriele sono tratteggiati con una delicatezza che permette di simpatizzare con loro in modo naturale, alla fine del romanzo sembra quasi di conoscerli personalmente, di averli incontrati per strada o di averci bevuto un caffè nel retrobottega della libreria che fa da sfondo alla storia.

La scrittura è fluida, ben dosata e al contempo capace di evocare quella tenerezza che invita il lettore a scorrere le pagine. Nel finale, la tensione narrativa si fa più serrata, conduce a un epilogo che chiude il cerchio aperto nelle prime pagine.

Un romanzo che parla a chi sa ascoltare, senza filtri o facili consolazioni, e che riesce a restituire la complessità delle relazioni umane e dei sogni che non muoiono mai.


lo trovi qui


Finestrella di Via Piella - Bologna


Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui
Ti piacerebbe fare amicizia con un orso polare e affondare il tuo viso nella sua pelliccia morbida e lanuginosa? Tutto questo è possibile nel romanzo “ L’ultimo orso ” dell’autrice esordiente Hannah Gold. Un’ opera di finzione che lega le tematiche ambientali all’insolita e profonda storia di amicizia tra una ragazzina e un orso. TRAMA April ha undici anni quando il padre riceve una comunicazione ufficiale per conto del governo. La stazione meteorologica di un’isola di centosettantotto chilometri quadrati nel circolo polare artico ha bisogno di lui, di loro. "Il governo norvegese ha richiesto una valutazione accurata di come il cambiamento climatico sta modificando la regione artica. Quindi io verificherò i dati per un periodo di sei mesi". L'Isola dell'Orso dista un'ora dalla costa della Norvegia  ed è disabitata. Si prospettano sei mesi lenti e solitari.  In una notte d'estate che sembra non finire mai, April incontra Orso: è una creatura maestosa ma anche ...

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Car...