Passa ai contenuti principali

Un albo per bambini di Gerda Muller: quando la pioggia diventa occasione di scoperta



Lo sapevi che l'asino non ama bagnarsi perché rischia di ammalarsi?

Le api, quando arriva un temporale, volano veloci verso l'alveare.

Gli uccelli invece approfittano delle gocce sulle foglie: è il loro bar!


Trovi tutte queste curiosità in Dove vanno quando piove? di Gerda Muller edito da Natura e cultura Editrice - pubblicato per la prima volta in francese nel 2002 - un albo che unisce rigore documentaristico e dolcezza narrativa. Tradotto con sensibilità da Gisella Bernini.

La storia segue Sara, Luc e Stef durante una gita in campagna interrotta da un acquazzone: un'occasione per esplorare insieme i rifugi degli animali e i fenomeni naturali legati alla pioggia.

Per le bambine e i bambini dai 3 ai 7 anni, il libro è un laboratorio di osservazione e dialogo: le illustrazioni mostrano come la natura si adatta, mentre il testo invita a porre domande e costruire risposte condivise.

Un indovinello finale stimola il pensiero critico: quali animali amano la pioggia e quali preferiscono nascondersi?


Un approfondimento conclusivo su pioggia, piante e animali arricchisce la curiosità scientifica dei più piccoli e trasforma la lettura visiva in un primo laboratorio di scienza. Le lettrici e i lettori possono capire come fanno le nuvole a stare sospese nel cielo, quale uccello passa quasi tutta la sua vita in aria senza mai posarsi al suolo ed ancora avvicinarsi con curiosità alle proprietà di erbe e piante officinali. Informazioni interessantissime anche per gli adulti!


L'arte di Gerda Muller

Gerda Muller è una delle illustratrici più amate nel panorama della letteratura per l'infanzia. Nata nei Paesi Bassi nel 1926, è conosciuta in tutto il mondo per la sua capacità di rendere accessibili le conoscenze naturalistiche con immagini poetiche e accurate. 
Nei suoi albi ogni dettaglio diventa racconto: i colori, le espressioni, gli ambienti ricchi di vita.

Tra i titoli più significativi della stessa autrice "La vita segreta dell'orto" , "Il nostro Giardino", "La grande quercia",  "La festa dei frutti", etc...



Una domanda per voi

I vostri bambini come vivono la pioggia?
La osservano da dietro il vetro, incuriositi, o amano uscire con gli stivali per saltare nelle pozzanghere?

Provate a leggere Dove vanno quando piove? dopo una passeggiata sotto l'acqua...scoprirete che ogni goccia può far nascere una storia.

Acquistalo qui  ( link affiliato Amazon per sostenere il blog )
Acquistalo sul sito dell'Editore qui


Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui
Ti piacerebbe fare amicizia con un orso polare e affondare il tuo viso nella sua pelliccia morbida e lanuginosa? Tutto questo è possibile nel romanzo “ L’ultimo orso ” dell’autrice esordiente Hannah Gold. Un’ opera di finzione che lega le tematiche ambientali all’insolita e profonda storia di amicizia tra una ragazzina e un orso. TRAMA April ha undici anni quando il padre riceve una comunicazione ufficiale per conto del governo. La stazione meteorologica di un’isola di centosettantotto chilometri quadrati nel circolo polare artico ha bisogno di lui, di loro. "Il governo norvegese ha richiesto una valutazione accurata di come il cambiamento climatico sta modificando la regione artica. Quindi io verificherò i dati per un periodo di sei mesi". L'Isola dell'Orso dista un'ora dalla costa della Norvegia  ed è disabitata. Si prospettano sei mesi lenti e solitari.  In una notte d'estate che sembra non finire mai, April incontra Orso: è una creatura maestosa ma anche ...

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Car...