Passa ai contenuti principali

A tavola con le storie: libri per bambini sul cibo e l'educazione alimentare


Perché leggere albi illustrati sul cibo ai bambini?

Il cibo non è soltanto nutrimento, ma anche relazione, cultura e scoperta. Quando lo ritroviamo dentro le pagine di un albo illustrato, diventa occasione per sorprendersi, immaginare e riconoscersi in gesti quotidiani come la colazione, il pranzo o la merenda.

Quello con le storie è un incontro naturale: i bambini e le bambine, seguendo i personaggi, possono guardare al cibo con curiosità e leggerezza. Così una minestra prende vita come un'avventura, la Luna viene servita a colazione e un papà poco paziente può vedere trasformati i suoi figli in una banda di maialini!


CUCINAMI UNA MINESTORIA! Majda Koren e Agata Dudek, Sinnos

C'è chi davanti a un piatto fa storie. E se, per una volta, fosse il piatto a diventare storia?

Nel nuovo albo di Majda Koren, illustrato da Agata Dudek e tradotto da Martina Clerici, un coniglio esigente in fatto di cibo scopre che basta cambiare prospettiva: una pentola, pochi ingredienti e un cucchiaio di fantasia...ed ecco che la minestra si fa "minestoria". 

Le pagine - così come la minestra - prendono vita, popolate da personaggi imprevisti, boschi e piccole avventure. Un libro dai toni accesi, adattissimo alle narrazioni ad alta voce. 


Lo trovi qui 

MISSIONE COLAZIONE Barroux, Clichy

Un maxi cartonato tenero e ironico: Arthur è un bambino molto fortunato e la sua mamma farebbe di tutto per renderlo felice, anche esaudire desideri impossibili come avere la Luna a colazione.

Una storia che mostra quanto sia bello sognare in grande, soprattutto davanti a una tazza di latte e biscotti.

Lo trovi qui 

Ripescato dal passato...


BANDA DI MAIALI Mireille d'Allancé

Un Babalibro dai toni provocatori che fa impazzire le piccole lettrici e i piccoli lettori!

È l'ora della merenda. Filippo fa i dispetti a Carlotta e Rocco ha una pessima mira. Il tavolo si trasforma ben presto in un campo di battaglia: yogurt rovesciati, litigi e trasformazioni improvvise. Il papà si arrabbia tantissimo e sgrida i suoi figli chiamandoli "banda di maiali!" e come per magia, i tre bambini si trasformano in porcellini.  A seguire la vicina di casa assume le sembianze di una capra brontolona... finché tra i disastri e colpi di scena il papà si trasformerà in un....

Un cartonato spassoso che ricorda come a tavola servano le buone maniere, ma anche tanta leggerezza!

Lo trovi qui 


Tre storie da assaporare.... senza fare briciole!

Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui
Ti piacerebbe fare amicizia con un orso polare e affondare il tuo viso nella sua pelliccia morbida e lanuginosa? Tutto questo è possibile nel romanzo “ L’ultimo orso ” dell’autrice esordiente Hannah Gold. Un’ opera di finzione che lega le tematiche ambientali all’insolita e profonda storia di amicizia tra una ragazzina e un orso. TRAMA April ha undici anni quando il padre riceve una comunicazione ufficiale per conto del governo. La stazione meteorologica di un’isola di centosettantotto chilometri quadrati nel circolo polare artico ha bisogno di lui, di loro. "Il governo norvegese ha richiesto una valutazione accurata di come il cambiamento climatico sta modificando la regione artica. Quindi io verificherò i dati per un periodo di sei mesi". L'Isola dell'Orso dista un'ora dalla costa della Norvegia  ed è disabitata. Si prospettano sei mesi lenti e solitari.  In una notte d'estate che sembra non finire mai, April incontra Orso: è una creatura maestosa ma anche ...

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Car...