Passa ai contenuti principali

Post

TRA LE MURA DI UNA LIBRERIA BOLOGNESE: "I BUONI PROPOSITI" DI SABRINA GABRIELE

Tra le mura di una libreria situata nel centro di Bologna, prende vita I   Buoni Propositi ,  il romanzo di Sabrina Gabriele per la collana Le Stanze di Salani, un viaggio - intimo ed empatico - che ha radici nell'Italia segnata dal Conflitto Mondiale. La libreria del Signor Vanni Maestri, cuore pulsante della narrazione, è un luogo che custodisce i sogni dei clienti che la frequentano. Un vero e proprio archivio di desideri sospesi nel tempo . Le richieste sono varie,  c'è chi spera di acquistare casa, chi di cambiare lavoro, chi ancora nella vittoria dell'Italia ai mondiali di calcio.  Le parole vengono fissate su pezzetti di carta o scribacchiate su vecchi biglietti e infilate in vecchi volumi conservati tra gli scaffali della bottega. A catalogare ogni richiesta, che sia firmata oppure anonima, se ne occupa Agata, giovane universitaria curiosa e infatuata dei libri.  È possibile che, una volta esplicitati, i propositi si realizzino.  Ogni anno porta ...
Post recenti

Un albo per bambini di Gerda Muller: quando la pioggia diventa occasione di scoperta

Lo sapevi che l'asino non ama bagnarsi perché rischia di ammalarsi? Le api, quando arriva un temporale, volano veloci verso l'alveare. Gli uccelli invece approfittano delle gocce sulle foglie: è il loro bar! Trovi tutte queste curiosità in Dove vanno quando piove? di Gerda Muller edito da Natura e cultura Editric e - pubblicato per la prima volta in francese nel 2002 - un albo che unisce rigore documentaristico e dolcezza narrativa. Tradotto con sensibilità da Gisella Bernini. La storia segue Sara, Luc e Stef durante una gita in campagna interrotta da un acquazzone: un'occasione per esplorare insieme i rifugi degli animali e i fenomeni naturali legati alla pioggia . Per le bambine e i bambini dai 3 ai 7 anni, il libro è un laboratorio di osservazione e dialogo : le illustrazioni mostrano come la natura si adatta, mentre il testo invita a porre domande e costruire risposte condivise. Un indovinello finale stimola il pensiero critico: quali animali amano la pioggia e quali ...

DA VALENTINA EDIZIONI IL PRIMO LIBRO PER BAMBINI DI ADRIANO GIANNINI E ALTRE STORIE

Tre albi illustrati tra le novità di primavera raccontano l'infanzia con sguardi inaspettati e personaggi fuori rotta. Un fiore che non segue il Sole, un aquilotto che non riesce a volare, due sorelline che scoprono mostri sotto i banchi del mercato: sono protagonisti che infrangono aspettative e suggeriscono un'altra via possibile. Pubblicati da Valentina Edizioni  :  Piro, Lezioni di volo e Una storia di mostri parlano ai lettori piccoli con intelligenza narrativa e attenzione visiva.  Le illustrazioni sono dense e i testi si muovono tra il poetico, l'ironia e l'avventura, con un equilibrio raro. Da segnalare l'esordio nella letteratura per l'infanzia del noto autore e doppiatore  Adriano Giannini , che con Piro firma una fiaba sulla libertà e sull'immaginazione, accompagnata dalle illustrazioni delicate e luminose di Erika De Pieri.  Accanto a lui, due autori come Paolo Ligabue e Matteo Pagani che nel catalogo di Valentina Edizioni vantano un altro tit...

UN LIBRO PER SPIEGARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO AI BAMBINI

Ma di cosa ti preoccupi? Ma di cosa ti preoccupi? Filippo Taddia - Barroux, Clichy Nel cuore dell'Antartide, il posto per eccellenza per studiare come cambia il clima sulla Terra, vivono indisturbati due pinguini.  Un giorno, uno dei due nota che qualcosa nell'ambiente che li circonda sta velocemente cambiando. Il ghiaccio inizia a sciogliersi, il sole a emanare più calore, fino a quando un mammut affiora dal nulla. Il primo pinguino osserva, si preoccupa e pone domande allarmanti al secondo pinguino, che risponde indifferente: "Ma di cosa ti preoccupi?".  Ed è proprio partendo da questa domanda - o risposta dipende dal punto di vista - che scopriamo il cuore di questo albo: l'urgenza di osservare il mondo con occhi attenti. Filippo Taddia e Barroux firmano un'opera che riesce a essere insieme ironica e profonda, accessibile ai più piccoli e stimolante per gli adulti. Le illustrazioni ampie e vivaci accompagnano la narrazione che, con ritmo incalzante, affront...

80 anni di Mumin: il ritorno della Valle Incantata con Iperborea

Nel cuore della letteratura per l'infanzia, uno dei mondi più affascinanti e longevi compie 80 anni: è quello dei Mumin , i teneri troll ideati dalla finlandese Tove Jansson . In occasione di questo anniversario speciale, la casa editrice Iperborea lancia un nuovo progetto nella collana Miniborei: una serie di albi illustrati, adattati dalle storie a inchiostro e acquerello dell'autrice e realizzati da talenti contemporanei. La Valle dei Mumin è firmato dagli scrittori Alex Haridi e Cecilia Davidsson che hanno cercato di conservare gli elementi filosofici presenti nei libri originali, riscrivendoli per un pubblico più giovane e avendo cura di non semplificarli.  La traduzione italiana è di Alessandra Scali. « C onservare gli elementi filosofici presenti nei libri. Adattarli per un pubblico più giovane non significa renderli meno brillanti. »   Alex Haridi Le illustrazioni di Cecilia Heikkilä ci restituiscono paesaggi soffusi, linee morbide e un equilibrio perfetto tra avvent...

PIPPI CALZELUNGHE: 80 ANNI A TESTA IN GIÙ, AUDACE E LIBERA

  Nel mondo della letteratura per l'infanzia, poche figure hanno saputo incarnare l'audacia e la spontaneità come Pippilotta Virtualia Rolgardinia Succiamenta Efrasilla Calzelunghe, la bambina più sovversiva della storia, che quest'anno compie 80 anni . La casa editrice Salani celebra questo traguardo con una nuova edizione del classico di Astrid Lindgren , impreziosita da una prefazione di Elisabetta Gnone e da un formato scoppiettante, capace di trasformare ogni copia in una vera opera d’arte. La rinnovata veste grafica del libro non è soltanto un invito alla lettura: è un manifesto visivo . La copertina, con la sua costa azzurra e il design audace, riflette in maniera perfetta l’energia e la personalità della protagonista.  Pippi non è qui per ricordarci un passato ormai nostalgico, bensì per sussurrarci un messaggio eterno : l’infanzia non è un semplice passaggio, ma una dimensione ricca di possibilità e di sfide da affrontare con coraggio. Un Viaggio nel cuore della S...

Else-Marie e i suoi piccoli papà: il capolavoro di Pija Lindenbaum torna in libreria

Nel 1990, la scrittrice e illustratrice svedese Pija Lindenbaum dava vita al suo primo albo illustrato,  Else-Marie e i suoi piccoli papà , nello stesso giorno in cui nasceva sua figlia. Oggi, a 35 anni di distanza, questa storia torna in una nuova edizione firmata Barbagianni Editore con la traduzione di Samanta K. Milton Knowles, mantenendo intatta la sua freschezza e il suo umorismo surreale. Una storia fuori dagli schemi Else-Marie è una bambina come tante, ma con una particolarità: ha  sette  piccoli papà! Quando la mamma annuncia che quel giorno saranno loro a prenderla all’uscita da scuola, la sua giornata diventa un vero incubo.  Come reagiranno i compagni? E se la maestra si sedesse su uno di loro?  Lindenbaum affronta con leggerezza il tema dell'unicità familiare, dando voce alle paure dell’infanzia con uno sguardo ironico e affettuoso. Un albo senza tempo Le illustrazioni ricche di riferimenti culturali e il testo brillante rendono questo libro un ve...