Passa ai contenuti principali

I SOGNI DEI BAMBINI

In Biblioteca abbiamo letto il libro della LUCCIOLA NINA
La "Lucciola Nina", realizzata da Lorenzo (3 anni)

La lucciola Nina
di Sueli Menezes e Giuliano Ferri
Nord-Sud Edizioni


E' una storia semplice che arriva dritta al cuore, esorta chi legge a credere nei propri sogni perchè:
 " Quando desideriamo veramente qualcosa, possiamo rendere possibile l'impossibile "
E' così che Nina, una piccola lucciola, riesce,con l'aiuto delle sue amiche, a brillare più della luna. Perchè Insieme è meglio.



Data di pubblicazione: settembre 2011
Età consigliata: 3- 6 anni
Prezzo di copertina: euro 14,00


Guardate un po' se vi piacciono le nostre Lucciole di carta...



Per realizzare la vostra Lucciola...

-cartoncino bianco (x le ali e gli occhi)
-cartoncino marrone chiaro (x il corpo)
-cartoncino nero (antenne,zampette anteriori
 e posteriori)
-cartoncino o stoffa rossa (x il colletto)
-un foglio di pellicola plasticata (da applicare
 dietro le ali)
-brillantini dorati
-bastoncini da spiedini
-cucitrice
-colla
-forbici
-pistola per colla a caldo


Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui

LIBRI SUL BULLISMO E LA PREPOTENZA A SCUOLA

Le scuole hanno finalmente riaperto i loro cancelli e la routine scolastica sta lentamente prendendo il via. Ieri ho conosciuto i miei studenti, insegnerò italiano e matematica in una quarta e alcune discipline in una terza. Ovviamente ho messo le mani avanti e mi sono dotata di diversi libri da leggere in classe . Nello scatto ho deciso di mostrarvi "Oggi non giochi" edito dalla Casa Editrice NubeOcho, tratta il tema della prepotenza a scuola.  OGGI NON GIOCHI Pilar Serrano Canizales NubeOcho   L'anno scolastico è cominciato, Anna torna tra i banchi sperando di ritrovare le amicizie che ha lasciato prima della vacanze.  Purtroppo ad attenderla vi è una brutta sorpresa :  una nuova compagna che ha tutta l'aria di non essere simpatica.  La nuova arrivata porta scompiglio e g li equilibri della  classe  precipitano alla velocità della luce. La biondina tutta pepe si comporta in maniera ingiusta con i compagni: sottrae loro il pranzo, impone regole di

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Carta sta