Passa ai contenuti principali

LIBRI PER BAMBINI CON DIFFICOLTA' DI LETTURA. STORIE E CARATTERI SPECIALI PER VINCERE LA DISLESSIA

Ma quanto sono belli i libri della Biancoenero edizioni?!?
Biancoenero è una casa editrice indipendente che ha a cuore il tema dell'Alta leggibilità, da sempre lavora a un progetto che si occupa di avvicinare ai libri tutti i ragazzi, anche quelli che hanno difficoltà di lettura.

Con la collaborazione di terapisti ed esperti, biancoenero ha individuato precisi criteri linguistici e tipografici, tra cui un carattere di stampa brevettato, che rendono la lettura più accessibile a tutti, senza rinunciare alla qualità e allo stile della narrazione.

Oggi vi parlo di un titolo S-T-R-E-P-I-T-O-S-O :

LA CASA DI RIPOSO DEI SUPEREROI
Davide Calì


mamma leggiamo insieme

Davide Calì non ha bisogno di presentazioni, inutile dire che ogni suo albo è una certezza..
Ma veniamo a noi e a questa incredibile storia. 

C'erano una volta i supereroi. Ve li ricordate?


mamma leggiamo insieme


Gli anni passano e ora vivono tutti insieme in una casa di riposo  ;-))


mamma leggiamo insieme


Le candeline spente sulla torta hanno fortemente modificato le abilità degli stimati supereroi, lasciando segni tangibili come reumatismi, chili di troppo, disturbi della vista... 

Il problema grosso si presenta quando in città si aggira un nuovo super-cattivo.

E' possibile che non ci si possa godere il meritato riposo nemmeno in pensione?!?

I bizzarri protagonisti riusciranno a rispolverare i loro poteri?!?


Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Carta sta

GIANNI RODARI : FAVOLA SULLA PIOGGIA DI PIOMBINO

Giornata uggiosa? Rodari nelle sue “Favole al telefono” immagina e racconta una pioggia speciale. Vi consiglio di leggerla ai vostri piccoli. memeandsaysay Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO Giulio Einaudi editore La famosa pioggia di Piombino Una volta a Piombino piovvero confetti. Venivano giú grossi come chicchi di grandine, ma erano di tutti i colori: verdi, rosa, viola, blu. Un bambino si mise in bocca un chicco verde, tanto per provare, e trovò che sapeva di menta. Un altro assaggiò un chicco rosa e sapeva di fragola. - Sono confetti! Sono confetti! E via tutti per le strade a riempirsene le tasche. Ma non facevano in tempo a raccoglierli, perché venivano giú fitti fitti. La pioggia durò poco ma lasciò le strade coperte da un tappeto di confetti profumati che scricchiolavano sotto i piedi. Gli scolari, tornando da scuola, ne trovarono ancora da riempirsi le cartelle. Le vecchiette ne avevano messi insieme dei bei fagottelli c