Passa ai contenuti principali

LIBRI PER BAMBINI CHE PARLANO DI VIAGGI VACANZE AMICIZIA

State pianificando le vostre ferie?
Io sono ancora in alto mare e ne approfitto per sognare con le illustrazioni di un incantevole libro che parla di un vero VIAGGIO!

mamma leggiamo insieme vacanze bambini

IN VIAGGIO
Guido Van Genechten
Giralangolo

In viaggio è uno di quei libri dalle illustrazioni poetiche e rassicuranti. Sfogliarlo è piacevole e ti mette di buonumore.
I protagonisti sono un intraprendente porcospino e il suo amico ranocchio.
Ranocchio non si è mai allontanato dal suo piccolo villaggio mentre porcospino è un tipo avventuroso.
Quando Porcospino invita l'amico a partire per una fantastica avventura "lontano" dal villaggio, è difficile declinare l'invito!
I due partono a bordo di una incantevole spider rossa che li porterà a scoprire paesaggi lontani.
Allacciate le cinture, si parte...per dove??


Non importa la meta ma il viaggio stesso.

mamma leggiamo insieme vacanze bambini

I due amici raggiungono le vette delle montagne, attraversano gallerie, solcano il mare, ammirano città bellissime, mangiano frutti esotici e si riempiono la mente e il cuore di immagini.

I giorni scorrono veloci e quando tornano al villaggio da cui sono partiti, tutto appare diverso. Viaggiare ha cambiato i protagonisti, li ha fatti crescere, ha mostrato loro il valore della curiosità e della scoperta.

Un viaggio rimane impresso nella tua mente, ogni volta che desideri richiamarlo alla memoria basterà pensare ad esso...oggi, domani, sempre.

Dello stesso autore Posso guardare nel tuo pannolino? (clicca qui per leggere la recensione) ♥ 


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Carta sta

GIANNI RODARI : FAVOLA SULLA PIOGGIA DI PIOMBINO

Giornata uggiosa? Rodari nelle sue “Favole al telefono” immagina e racconta una pioggia speciale. Vi consiglio di leggerla ai vostri piccoli. memeandsaysay Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO Giulio Einaudi editore La famosa pioggia di Piombino Una volta a Piombino piovvero confetti. Venivano giú grossi come chicchi di grandine, ma erano di tutti i colori: verdi, rosa, viola, blu. Un bambino si mise in bocca un chicco verde, tanto per provare, e trovò che sapeva di menta. Un altro assaggiò un chicco rosa e sapeva di fragola. - Sono confetti! Sono confetti! E via tutti per le strade a riempirsene le tasche. Ma non facevano in tempo a raccoglierli, perché venivano giú fitti fitti. La pioggia durò poco ma lasciò le strade coperte da un tappeto di confetti profumati che scricchiolavano sotto i piedi. Gli scolari, tornando da scuola, ne trovarono ancora da riempirsi le cartelle. Le vecchiette ne avevano messi insieme dei bei fagottelli c