Passa ai contenuti principali

UN LIBRO CHE INSEGNA COME RAGGIUNGERE IL BENESSERE E LA FELICITA'

Secondo il Word Happiness Report 2018, la Finlandia risulta essere il Paese più felice del mondo, noi italiani dobbiamo miseramente accontentarci del 47°posto. 
Vi siete mai chiesti quale sia il loro segreto? Sembrerebbe risiedere dietro a una semplice parola: SISU, filosofia di vita che aiuta in modo definitivo a dire addio a stress e paura. Scopriamo insieme a Katja Pantzar di cosa si tratta.

libri per combattere lo stress Katja Pantzar Sonzogno editore

La via finlandese al coraggio, al benessere e alla felicità
Katja Pantzar

La Sisu – intraducibile parola dal dolce suono – è una filosofia di vita con cui i finlandesi, da generazioni, affrontano le piccole e grandi sfide dell’esistenza. È una sorta di coraggio quotidiano, di grinta, di determinazione che, assai meglio di un’astratta ricerca della felicità, offre gli strumenti per conquistare un concreto benessere. Proprio quando tutto sembra giocare a nostro svantaggio, scatta, in chi pratica la sisu, una sorta di resilienza mentale che permette di vincere lo stress, la paura, la pigrizia. L’autrice Katja Pantzar racconta come, grazie alla sisu, ha sconfitto la propria depressione e svela al lettore i segreti di questa magica “arte” nordica. Con entusiasmo e spirito di avventura, ci accompagna attraverso i benefici della terapia dei boschi e del nuoto invernale, il potere della sauna, le infinite risorse del bricolage per riciclare gli oggetti in modo creativo. In questa maniera, l’immersione nella natura, la semplicità, il fai-da-te finiscono per esprimersi in piccoli atti quotidiani, che si rivelano essenziali per il corpo e lo spirito. Ne risulta una guida di esercizi alla portata di tutti che è anche un viaggio nel profondo Nord.

Una lettura piacevole che insegna a riappropriarsi di valori semplici che portano ad una felicità autentica. Per essere felici non occorre un conto corrente a svariati zeri ma bensì un atteggiamento mentale aperto alle possibilità. 
Al bando le sedute dallo psicoterapeuta, meglio affidarsi alla Eco-terapia, ovvero passare del tempo in mezzo alla natura, pochi minuti trascorsi in mezzo al verde fanno meraviglie a livello psicofisico e possono rimetterci in forze.
Praticare il nuoto invernale, rigenerarsi con il torpore di una sauna, andare in bicicletta, organizzare passeggiate con gli amici, sono solo alcuni dei precetti seguiti dai finlandesi.

Esiste una Sisu a misura di bambino? 
La risposta è affermativa. Fate in modo che i vostri bambini, imparino a giocare sin da piccolissimi in libertà all’aria aperta, con la pioggia o con il sole, lasciate che si arrampichino sugli alberi, saltino, corrano, incoraggiateli a sviluppare un legame con la natura. Giocate insieme a loro, organizzate delle passeggiate serali con le torce. Il loro legame con la natura li porterà a proteggerla e rispettarla. 

Le informazioni che vengono date in ogni capitolo sono molteplici, proprio per questo l’autrice ha pensato di inserire, alla fine di ogni paragrafo, una tabella che riassume i punti chiave che via via vengono descritti per avvicinarsi ad uno stile di vita sano.

Mi perdo tra le pagine di questo meraviglioso libro e sottolineo molte cose che vorrei riuscire a portare nella mia vita. 
Tentar non nuoce se l’obiettivo è la nostra felicità. 

Ed ora vi lascio ai consigli di Francesca Un draghetto in cucina
che ci propone la ricetta per preparare una deliziosa Tisana nordica


Tisana ai profumi del nord

ingredienti per due/tre tazze:
- 500 ml di acqua,
- un cucchiaino di chiodi di garofano,
- un cucchiaino di coriandolo,
- una stecca di cannella,
- un pezzetto di zenzero,
- un'arancia non trattata.
Procedimento:
Scaldare l'acqua in un pentolino finché non raggiunge il punto di bollitura.
Aggiungere tutti gli ingredienti e lasciarli in infusione per circa 10 minuti, avendo cura di coprire il pentolino.
Filtrare attraverso un colino a maglie strette e servire in una tazza.
Aggiungere miele di castagno e la scorza dell'arancia grattugiata.


Buona lettura!


Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Carta sta

GIANNI RODARI : FAVOLA SULLA PIOGGIA DI PIOMBINO

Giornata uggiosa? Rodari nelle sue “Favole al telefono” immagina e racconta una pioggia speciale. Vi consiglio di leggerla ai vostri piccoli. memeandsaysay Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO Giulio Einaudi editore La famosa pioggia di Piombino Una volta a Piombino piovvero confetti. Venivano giú grossi come chicchi di grandine, ma erano di tutti i colori: verdi, rosa, viola, blu. Un bambino si mise in bocca un chicco verde, tanto per provare, e trovò che sapeva di menta. Un altro assaggiò un chicco rosa e sapeva di fragola. - Sono confetti! Sono confetti! E via tutti per le strade a riempirsene le tasche. Ma non facevano in tempo a raccoglierli, perché venivano giú fitti fitti. La pioggia durò poco ma lasciò le strade coperte da un tappeto di confetti profumati che scricchiolavano sotto i piedi. Gli scolari, tornando da scuola, ne trovarono ancora da riempirsi le cartelle. Le vecchiette ne avevano messi insieme dei bei fagottelli c