Passa ai contenuti principali

MARIO LODI CENTO: 1922 - 2022

Cento anni fa nasceva il grande maestro cremonese Mario Lodi.

Con le sue storie ha invitato intere generazioni ad alzare lo sguardo e puntare gli occhi al cielo, ma anche a far sentire la propria voce.


Nel 1961, riordinando le annotazioni prese insieme ai suoi alunni osservando fuori dalla finestra dell’aula, diede vita alla celebre storia del passerotto Cipí.


Maestro, pedagogista, scrittore, aveva a cuore che i bambini facessero esperienza del mondo attraverso i cinque sensi. Nella sua aula non c’era la cattedra, gli alunni erano invitati a parlare e a scrivere liberamente, non venivano dati voti e i libri sostituivano i classici sussidiari.  


Se non è questa la rivoluzione !


E voi, avete conservato la vostra copia di Cipí ?

Qualche titolo:

Cipí - Einaudi Ragazzi

La storia di Cipì, il passero curioso e coraggioso che scopre il mondo, diventa amico del sole e di un fiore, sopravvive agli attacchi del gatto e dell'uomo e smaschera infine un pericoloso incantatore, è una storia che accompagna da oltre cinquant'anni intere generazioni di bambini. È nato, come altre opere di questo maestro-autore, da un dialogo con gli alunni in un'aula di scuola, osservando il mondo dalla finestra, senza buonismi ma senza dimenticare che valori come l'amicizia, la speranza e la libertà si possono trovare ovunque.




Un libro-laboratorio tutto da scoprire, ora aggiornato e arricchito in una nuova edizione deluxe.

Amatissimo dai bambini è un prezioso anche per genitori, educatori e insegnanti.
Tre libri in uno. Il racconto di Alice illustrato da Pia Valentinis.
Un laboratorio con tante attività didattiche sulle origini dei pregiudizi curato da Daniele Novara.
La Convenzione dei Diritti dei Bambini riscritta da Mario Lodi «a misura di bambino».




"Il paese sbagliato" alla sua prima pubblicazione, nel 1970, mise a nudo una scuola vecchia e inadeguata. Da allora molto è cambiato, eppure l'insegnamento continua a essere sotto tiro, vittima delle storture di un sistema burocratico e inefficiente. 
In questo diario e senza troppi giri di parole, il grande Lodi ci racconta come trasformare l'esperienza dei bambini in conoscenza. 
Perché ciò avvenga non occorrono manuali dalle grandi dimensioni, basta osservare la natura.


Sei interessato alle celebrazioni legate al Grande Maestro? visita il sito ufficiale www.centenariomariolodi.it


Commenti

Post popolari in questo blog

POESIA CONTRO LA GUERRA... DI GIANNI RODARI

  PROMEMORIA CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO. CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE. CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO  NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE  NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA! GIANNI RODARI Guarda l'animazione della poesia cliccando qui  Leggi altri post di Rodari cliccando  qui

LIBRI SUL BULLISMO E LA PREPOTENZA A SCUOLA

Le scuole hanno finalmente riaperto i loro cancelli e la routine scolastica sta lentamente prendendo il via. Ieri ho conosciuto i miei studenti, insegnerò italiano e matematica in una quarta e alcune discipline in una terza. Ovviamente ho messo le mani avanti e mi sono dotata di diversi libri da leggere in classe . Nello scatto ho deciso di mostrarvi "Oggi non giochi" edito dalla Casa Editrice NubeOcho, tratta il tema della prepotenza a scuola.  OGGI NON GIOCHI Pilar Serrano Canizales NubeOcho   L'anno scolastico è cominciato, Anna torna tra i banchi sperando di ritrovare le amicizie che ha lasciato prima della vacanze.  Purtroppo ad attenderla vi è una brutta sorpresa :  una nuova compagna che ha tutta l'aria di non essere simpatica.  La nuova arrivata porta scompiglio e g li equilibri della  classe  precipitano alla velocità della luce. La biondina tutta pepe si comporta in maniera ingiusta con i compagni: sottrae loro il pranzo, impone regole di

IL TUTORIAL CHE TI INSEGNA COME COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I TUOI BAMBINI

COSTRUIRE UN TAVOLO LUMINOSO PER I VOSTRI BAMBINI Il tutorial che vi porto oggi è uno a cui tengo particolarmente, essendo uno dei primi DIY che ho realizzato per i miei bimbi e che ci ha regalato tanti bei momenti: il tavolo luminoso ispirato al Reggio Emilia Approach . Metodo che assegna un ruolo centrale al bambino e dove tra tanti aspetti cerca di potenziare la creatività tramite la sperimentazione, il gioco, la musica, l’arte, ecc....e dove la luce ha un ruolo fondamentale. Il tavolo luminoso è lo strumento ideale per sviluppo della percezione sensoriale, dell'osservazione, è indicato per prolungare i tempi d’attenzione e migliorare l'apprendimento scolastico attraverso il gioco. COSA VI OCCORRE: -Tavolino LATT Ikea -Lastra di plexiglass (vetro sintetico) traslucida opaca  delle stesse misure di quella in dotazione del kit del tavolo. Ho trovato un negozio online che lo tagliava su misura. Vi lascio il link -Carta sta