Gli alberi del mio giardino si stanno tingendo di rosso, abbiamo raccolto le nocciole e riempito la casa con il profumo delle prime tisane calde. In questo tempo sospeso dell’autunno, quando la luce si fa più morbida e il ritmo rallenta, mi piace cercare storie che respirano lo stesso passo della stagione : lente, profonde, capaci di lasciare tracce leggere. È così che ho incontrato Lotte Pelomatto di Lena Frölander-Ulf , pubblicato da Iperborea. Il primo titolo di una trilogia che arriva dal Nord Europa, perfetto per chi ama le storie dove la natura, la curiosità e il coraggio si intrecciano come fili invisibili. Una marmotta, un mondo di vipere e il coraggio di scegliere Lotte è una marmotta che vive in una colonia governata dalle vipere, dove tutto sembra già deciso e le regole non si discutono. Ma Lotte è diversa: ascolta, osserva, mette in dubbio. Il suo viaggio è un percorso di crescita e libertà, fatto di incontri, domande e piccoli gesti di resistenza gentile. Ogni...
Perché leggere albi illustrati sul cibo ai bambini? Il cibo non è soltanto nutrimento, ma anche relazione, cultura e scoperta. Quando lo ritroviamo dentro le pagine di un albo illustrato, diventa occasione per sorprendersi, immaginare e riconoscersi in gesti quotidiani come la colazione, il pranzo o la merenda. Quello con le storie è un incontro naturale: i bambini e le bambine, seguendo i personaggi, possono guardare al cibo con curiosità e leggerezza. Così una minestra prende vita come un'avventura, la Luna viene servita a colazione e un papà poco paziente può vedere trasformati i suoi figli in una banda di maialini! CUCINAMI UNA MINESTORIA! Majda Koren e Agata Dudek, Sinnos C'è chi davanti a un piatto fa storie. E se, per una volta, fosse il piatto a diventare storia? Nel nuovo albo di Majda Koren, illustrato da Agata Dudek e tradotto da Martina Clerici, un coniglio esigente in fatto di cibo scopre che basta cambiare prospettiva: una pentola, pochi ingredienti e un cucchiai...